DESCRIZIONE
Il percorso di lettura, iniziato a dicembre con Libriamoci OFF: Leggo, penso dunque sono vivo, si concluderà il 31 maggio, in occasione della campagna nazionale del Maggio dei Libri, con l’iniziativa “ Il giardino dei libri, II edizione” che riprende il progetto intrapreso nell’anno scolastico 2020/2021. Il titolo del progetto è stato scelto per fornire un’immagine precisa, quella del giardino, che rimanda all’idea di fioritura, di rinascita attraverso la lettura, in quanto una capacità di leggere
sviluppata costituisce il presupposto per potenziare attitudini e abilità, favorendo la partecipazione alla vita culturale e sociale degli studenti.
Dal 23 aprile al 31 maggio le classi dell’Istituto saranno impegnate nell’analisi di libri e testi in lingua italiana e inglese, al fine di consolidare le competenze
di lettura, comprensione e produzione scritta e orale. I lavori realizzati ( book trailer, scrap book, presentazioni multimediali) verranno condivisi su un Padlet che
si configura come un continuum, un secondo volume digitale, del Padlet realizzato in occasione di Libriamoci OFF: Leggo, penso dunque sono vivo. Sarà elaborata una locandina che illustrerà graficamente le attività previste da Il giardino dei libri II edizione, con l’obiettivo di educare gli studenti alla rappresentazione grafica
dell’idea, alla sua qualità percettiva, alla sua carica psicologica per comunicare un messaggio attraverso l’opportuna scelta di tecniche adeguate alle fasi
esecutive.
Alla realizzazione dei diversi lavori contribuiranno in maniera attiva anche gli studenti diversamente abili al fine di migliorare la capacità di socializzazione,
la partecipazione e l’interesse verso tutte le attività scolastiche. L’obiettivo è quello di creare un gruppo di lavoro abbastanza ampio, caratterizzato
dalla presenza di tante
personalità diverse tra loro, rese uniche dalla specificità delle loro inclinazioni e capacità. In questo contesto, gli alunni diversamente abili, infatti, non
sono considerati diversi, ma persone con abilità differenti e dunque una vera e propria risorsa per tutti gli studenti che partecipano al progetto.