DESCRIZIONE
Il Comune di Nuoro, con il contributo dell’ISRE Istituto Superiore Etnografico della Sardegna nell’ambito delle celebrazioni deleddiane per il 2023, organizza Il Maggio dei Libri della Città di Nuoro 2023.
Il tema dell’edizione 2023 Se leggi sei forte! della campagna nazionale de Il Maggio dei Libri, volta alla promozione delle attività dedicate alla lettura a cura del Centro per il Libro e per la Lettura, è dedicato ai poteri inesauribili della lettura, uno strumento per ampliare le proprie conoscenze, acquisire nuove consapevolezze, aumentare la sicurezza di sé e molto altro ancora.
Il Maggio dei Libri della Città di Nuoro intende coniugare la tematica nazionale omaggiando al contempo la sua celebre scrittrice Premio Nobel per la Letteratura.
Il libro è lo strumento che permise a Grazia Deledda di oltrepassare gli stretti confini domestici e nuoresi per proiettarsi verso uno scenario più ampio e internazionale. Mossa da una forza irresistibile che la spingeva a leggere e a raccontare attraverso la scrittura, lottò per rompere schemi e retaggi che identificavano la lettura di novelle e romanzi come segnale di perdizione e la scrittura come una capacità esclusivamente maschile.
Il Maggio dei Libri della Città di Nuoro contribuisce alla valorizzazione delle attività legate alla lettura e di coloro che operano nell’ambito dell’editoria e della diffusione dei libri, sostenendo l’organizzazione di iniziative anche al di fuori delle canoniche strutture culturali.
Gli eventi sono realizzati in collaborazione con le librerie Mieleamaro e Novecento, le case editrici Il Maestrale, Imago Edizioni e Penelope, gli istituti e luoghi della cultura Biblioteca Satta (Consorzio di Pubblica Lettura “S.Satta”), Cinema Teatro Eliseo (Sardegna Teatro), Istituto Etnografico Superiore della Sardegna, MAN Museo d’arte Provincia di Nuoro e Teatro Bocheteatro, la LUTE Libera Università della Terza Età di Nuoro e il Festival letterario diffuso Éntula.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Giovanni Campus, Maria Laura Mura, Marco Federici Solari, Francesco Mannoni, Mavie da Ponte, Giancarlo Porcu, Giulio Neri, Nilo Zanardi, Eugenio Annicchiarico, Cecilia Collu, Gavino Farina, Marcello Ferreli, Giuliana Pittalis, Ignazio Sanna, Giulio Concu, Demis Murgia, Gioia Marchegiani, Roberto Contu, Cosimo Filigheddu, Giorgia Cerruti, Fabrizio Sinisi, Manuela Gandini, Bruno Stori, Nadia Piras