DESCRIZIONE
Riletture di paragrafi da “Legenda 2020” a conclusione dei venti precedenti interventi, tutti basati sui risultati dell'osservazione scientifica quotidiana della scienziata.
Si evidenzia la necessità per autori e per redattori di prevedere e incorporare la distrazione e la discontinuità dei lettori, nella impaginazione di ogni nuova edizione.
Proprio per “lettori intermittenti”, per chi legge o ascolta solo a tratti, non in modalità continuativa, con frequenti interruzioni, sono stati ideati e applicati dall'autrice stili
particolari, che si rilevano nei suoi paragrafi inframmezzati da intervalli regolari e spazi ricorrenti. Sempre tenendo conto delle esigenze e delle modificate caratteristiche del "sistema cognitivo" degli utenti attuali, evidentemente influenzato dalla pratica massiccia dei social network, nelle relative abitudini derivate, e negli atteggiamenti, enei comportamenti, spesso indotti dagli eccessi di connessione.
Per assicurare una effettiva, attenta e coerente comprensione da parte dei lettori, sono consentiti agli editori e alle redazioni, ampi margini di ridondanza e di ripetitività, nelle eventuali riedizioni, ristampe, assemblaggi di frasi, nella ricomposizione di intere pagine, soprattutto se si tratti di periodi ad alta complessità.