DESCRIZIONE
Ogni anno il 23 aprile ricorre la Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore, nata per valorizzare l’importanza della lettura come elemento di creatività e
crescita personale e collettiva, e celebrata oggi in tutto il mondo. L’idea di celebrare la Giornata Mondiale del libro è nata in Catalogna più di 400 anni fa.
Fu scelto il 23 aprile perché è il giorno in cui morirono nel 1616 due scrittori considerati i pilastri della cultura universale: Miguel de Cervantes e
William Shakespeare.
Don Chisciotte, Amleto, Otello, Re Lear, sono tutti personaggi che prendono forma dal genio di questi due scrittori e che, da allora, ci sono familiari.
La tradizione catalana vuole che proprio nello stesso giorno, in cui si celebra San Giorgio, molto amato anche a Cervo, ogni uomo doni una rosa alla sua donna.
Così ancora oggi i librai della Catalogna usano regalare una rosa per ogni libro venduto il 23 aprile. E a Barcellona la tradizionale passeggiata per le Ramblas che invade di banchetti pieni di libri e di rose era uno degli eventi più suggestivi dell’anno. Si creerà una atmosfera di festa a Cervo e il dono della rosa avrà un
particolare significato di solidarietà verso chi sta soffrendo.
A maggio, partendo dal libro "La crepa e la luce" che affronta il vissuto della vedova del Commissario Calabresi, osservando, attraverso la fotografia di Antonio
Casagrande, protagonista del libro "Di luce propria" il formarsi dell'unità d'Italia, proseguendo con l'ascolto di Jacopo, lettore Cepell, nella tranquillità del parco
leggere brani di , completando il tutto con la rappresentazione teatrale di “Pinocchio”, si denota come Cervo affronti attraverso le pagine di un libro,
temi contemporanei e storici, di conflitto interiore e di rinascita, di riflessione e di spensieratezza il tutto incastonato in tutti i luoghi simbolo del borgo medievale
come se fossero tutti parte di una perla tra il cielo e il mare. Successivamente i bambini della scuola primaria, accompagnati dai genitori, saliranno al parco dove è situata la Biblio Margherita. Qui gli alunni avranno modo di sfogliare e leggere il libro di "Pinocchio".
Gli incontri letterari di "Cervo in blu d'inchiostro" hanno valore di formazione per i docenti.
Verranno anche organizzati incontri con le scuole del territorio.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Marino Magliani, Gemma Capra Calabresi, Raffaella Romagnolo.
Lettori, studenti, Istituti superiori per "Cervo in blu d'inchiostro".
Jacopo Damonte lettore del Servizio Civile per la scuola dell'infanzia.