DESCRIZIONE
Un laboratorio di lettura creativa a cura di Barbara Ferraro
Come si legge un libro senza parole?
Assieme a bambine e bambini faremo conoscenza con gli albi illustrati senza parole, o silent book, osservandone struttura, composizione narrativa e ritmo. Assieme abbiamo deciso di lavorare con due splendidi albi di David Wiesner, editi da Orecchio acerbo, Flutti e Martedì. Il momento della selezione delle storie è stato divertente ed entusiasmante ed è stato articolato in modo da guidare i bambini in una lettura consapevole. Nel rispetto dell'autore, che non ha usato parole, abbiamo incominciato a ragionare sui singoli “quadri” o “tavole” delle storie scelte in funzione dei suoni e dei rumori. Siamo diventati quindi rumoristi riproducendo i vari suoni con la bocca, con le mani, i piedi, gli oggetti trovati in classe e costruendo con materiali di riciclo strumenti per riprodurre il suono del mare, della sabbia, della pioggia, del gracidare di rane…
Ed eccoci al Maggio dei libri, pronti a realizzare il nostro video di immagini e rumori. I bambini e le bambine si divideranno i ruoli con rumori in primo piano, di sottofondo o di cornice. Pagina dopo pagina si lavorerà sugli albi prescelti, seguendo lo storyboard costituito assieme, registrando scena dopo scena e montando con musiche e suoni di contorno. Durante l’ultimo incontro, i bambini e le bambine mostreranno i tre video realizzati grazie e su Flutti ai propri genitori e dunque terranno una breve lezione rivolta ai “grandi”, invitandoli a diventare rumoristi con le pagine di Martedì, si tratterà quindi di un momento di fruizione ma anche di condivisione, per far rumore, assieme, attorno alla letteratura per l’infanzia.