DESCRIZIONE
Proseguendo in qualche modo il percorso già tracciato con Libriamoci e Libriamoci off, in questa fase dell’anno scolastico vogliamo trovarci a tu per tu con le storie, lo stupore generato dal leggerle, vederle, viverle con gli altri bambini, con collegamenti on line e in presenza con scrittori, illustratori, libraie, nonni. I bambini lèggeranno per i bambini, ma anche per i grandi. Ogni luogo disponibile sarà utile per la lettura. Aule, cortili, spazi laboratoriali, biblioteche scolastiche e comunali. Con i libri donati dai genitori, dalla Biblioteca Comunale, dagli editori e portati dagli stessi bambini saranno letti i libri più belli del mondo, avvertiti come i più belli perché letti e riletti e vissuti ogni volta in maniera diversa, ma sempre intensa, con suggestioni, collegamenti ad esperienze precedenti e rielaborazioni. Storie da ascoltare per il puro piacere di godere del fluire delle parole attraverso voci differenti che vanno a comporre avventure, fiabe, favole, gialli e tutti i generi letterari previsti anche per fasce d’età.
Molto risalto sarà dato al fumetto e all’ arte che diventa racconto. Fumetto europeo, classico, della scuola franco-belga, di autori italiani e contemporaneo: da Pippi a Poldino Spaccaferro, da Disney a La Magica Casa sull’ albero a Brina. Ogni amico un’ avventura. I fumetti o graphic novel che dir si voglia, saranno letti, animati, interpretati come a teatro e rielaborati graficamente. Ugualmente, personaggi dell’ arte vicini al nostro territorio come Perugino e Signorelli saranno raccontati e conosciuti attraverso racconti e le loro opere che sono esse stesse una grande avventura per come sono state realizzate. Altro grande protagonista dell’ arte del Rinascimento e di quella moderna sarà, ma lo è sempre il Trasimeno e le zone limitrofe come la Val di Chiana. Miti, leggende, tradizioni che incantano ancora lette, narrate, scritte, disegnate per dare vita ad altre storie e a mille emozioni. Non mancheranno collegamenti interdisciplinari con la grammatica e la matematica tramite le pubblicazioni di Cerasoli e Birattari. Le loro storie saranno esplorate dai bambini che poi le approfondiranno gradualmente. Quanto scritto risponde sempre al principio di fondo che risponde a tutto ciò che cambiamento, adattamento a nuove situazioni e a quanto comporta il work in progress nel pianeta lettura fatto da lettori, autori, librai, editori, promotori culturali, enti territoriali, insegnanti, prima di tutto bambini, Dirigenti, genitori, nonni, amici.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Marco Pareti, Sabina Antonelli, Anna Cerasoli, Massimo Birattari, Paolo Lombardi, Iolida Tizi, Bruna Suglia, Arjuna Cecchetti