DESCRIZIONE
Come torna a nascere una biblioteca scolastica? Con la passione e l'impegno di un'intera comunità e una "gestazione" lunga un anno scolastico! Al liceo "De Sanctis" di Trani abbiamo lavorato senza sosta per festeggiare il nuovo inizio della BS in coincidenza (quasi) con la Giornata Mondiale del libro e del diritto d'autore. Prima c'è stato il lavoro dei docenti, che hanno revisionato le raccolte, riorganizzato gli spazi e aggiornato il catalogo, E poi l'entusiasmo degli studenti e delle studentesse, con la partecipazione massiccia a Libriamoci e a #ioleggoperché: per due settimane, contest di letture ad alta voce, giochi, dibattiti a tema, laboratori in cui sono state coinvolte anche classi delle scuole secondarie di primo grado; "lettori erranti" in contesti informali della città, pronti a donare segnalibri letterari a chi volesse ascoltarli leggere; incursioni nelle librerie gemellate alla ricerca delle novità editoriali da proporre per le donazioni; campagne social per portare l'attenzione della città sulla promozione della lettura. Nei mesi successivi, per alcune classi del triennio sono stati anche progettati e realizzati Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento centrati sulla lettura ad alta voce, con stage nelle scuole primarie e formazione specifica in partenariato con la Biblioteca comunale. Gli incontri con gli autori, a scuola o fuori, hanno contribuito alla crescita della " digital reading literacy" degli studenti, che hanno realizzato prodotti digitali audio e video e che si prevede possano, nel prossimo anno, approdare a produzioni in realtà aumentata che partano dalle letture. La FESTA DEI LIBRI E DELLE LETTURE del 26 aprile è il punto di arrivo di un entusiasmante e faticoso percorso che consentirà l’apertura delle porte a tutta la comunità scolastica e ai partner del territorio, con la disponibilità per il prestito sia delle collezioni già presenti sia di oltre 300 nuove acquisizioni e con numerosissime attività progettate e animate dai ragazzi, protagonisti assoluti della serata. "Se leggi sei forte...e ti diverti!" è la parola d'ordine di un momento di gioia e di condivisione, in cui si suona e si legge, si discute e si gioca, si scrive e si racconta, si disegna e si espone, si interpreta e si riprende (è prevista la realizzazione di un cortometraggio scritto e sceneggiato dai ragazzi vincitori di un progetto del Piano Nazionale Cinema per la Scuola).
Una FESTA che conclude un ciclo e ne inaugura un altro, in un dialogo costante fra tradizione e innovazione.
Le aperture straordinarie proseguiranno per tutto il mese di maggio, per continuare ad alimentare la relazione fra la comunità scolastica e la biblioteca, in vista dell'estate e delle attività che si prevede di realizzare in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali del territorio.