DESCRIZIONE
Nell’ambito delle attività di promozione della lettura, la Rete bibliotecaria BiblioTP in collaborazione con la Fondazione Orestiadi realizza, il progetto “Biblioteche in Rete. Giufà nella Valle del Belìce”, nel quadro del Fondo per la promozione della lettura a cura del Ministero della Cultura - Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore nonché delle azioni del “Patto intercomunale per la lettura della Valle del Belice”, proseguendo il percorso iniziato nel 2021 presso alcune biblioteche di pubblica lettura del Belìce.
L’iniziativa, rivolta ai bambini dai 6 ai 10 anni, prevede letture animate e laboratori a partire dai racconti popolari siciliani raccolti da Giuseppe Pitrè e Italo Calvino, dagli studi realizzati negli anni da Francesca Corrao, docente di lingua e letteratura araba presso l’Università Luiss di Roma - sulla figura di Giufà, sino alle più recenti pubblicazioni di albi illustrati e libri del protagonista di storie comiche che da oltre un millennio si tramandano nell’area mediterranea, definendolo alcune volte sciocco alcune volte saggio, che “una ne pensa e centro ne fa”.
Le letture e i laboratori saranno condotti da Gabriele Mercadante, bibliotecario di Booq, biblio-officina nel quartiere della Kalsa a Palermo.
Il programma prevede sei appuntamenti pomeridiani dedicati alla lettura con inizio alle ore 16.00 a Salemi il 27 aprile presso il Castello normanno svevo, il 4 maggio a Partanna presso la Biblioteca comunale “Francesco Saladino”, il 18 maggio a Santa Ninfa presso la Biblioteca comunale “Nino Cordio”, il 19 maggio a Campobello di Mazara presso la biblioteca comunale, il 25 maggio a Calatafimi Segesta presso la Biblioteca comunale. Il 26 maggio, doppio appuntamento a Gibellina, presso la Biblioteca Empedocle della Fondazione Orestiadi e la Biblioteca comunale “Gesualdo Bufalino”.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Le letture e i laboratori saranno condotti da Gabriele Mercadante, bibliotecario di Booq, biblio-officina nel quartiere della Kalsa a Palermo.