DESCRIZIONE
L'argomento scelto ha voluto portare all'attenzione la tematica legata alla globalizzazione, che nel mondo odierno è molto discussa, ponendo l'attenzione al periodo
dell'Impero romano. L'attività proposta è stata svolta in apprendimento cooperativo, suddividendo i discenti in 6 gruppi. All'inizio è stata proposta una lezione generale introduttiva e poi sono stati scelti e ripartiti i seguenti argomenti: l'amministrazione delle province romane, le religioni romane e dei popoli circostanti, le strade e le vie di commercio, l'alimentazione romana, l'abbigliamento e gli accessori, l'architettura romana. Per poter avviare il lavoro abbiamo iniziato a fare ricerca documentale e informativa nella biblioteca scolastica. Individuate le fonti storiche attendibili, il lavoro è proseguito a casa suddividendoci i compiti. Ci siamo quindi confrontati tra di noi sulle informazioni raccolte e sulle difficoltà riscontrate, affinché tutti potessero collaborare e portare ognuno, al meglio, il proprio contributo. Come attività riassuntiva del percorso è stata prodotta una relazione scritta, una presentazione ppt per ogni gruppo, condivisa poi alla classe e una locandina espositiva per illustrare brevemente la tematica. L'attività ci ha permesso di collaborare con persone con cui non avevamo mai lavorato, facendoci capire l'importanza di questo metodo di apprendimento; la lettura
di fonti specifiche ci ha aperto a nuove conoscenze, permettendoci di interagire maggiormente con la biblioteca di istituto.