DESCRIZIONE
La nostra iniziativa intende proporre una interazione tra discipline, che vedrà coinvolte sia quelle umanistiche che scientifiche e tecnico-pratiche, perché la forza delle parole e la forza delle idee non conosce ambiti esclusivi di competenza e non preclude la possibilità di offrire diversi punti di vista sul valore sociale dei libri.
La scuola Dante Alighieri di Modugno intende perseguire un obiettivo ambizioso: promuovere una serie di appuntamenti di lettura presso il nostro "angolo lettura informale", dove gli alunni dei due ordini di scuola, primario e secondario di primo grado, potranno socializzare le loro esperienze.
Favorendo gli scambi comunicativi nel piccolo e nel grande gruppo si intende consolidare il piacere di leggere, di esprimersi, ascoltare e comunicare. L’esercizio piacevole, motivante e gratificante della lettura fine a sé stessa contribuisce a sviluppare, attraverso i vari elementi della comunicazione (lettura, ascolto, parlato e
produzione) un atteggiamento aperto, curioso ed interessato nei confronti del mondo. L’adesione della Dante Alighieri all’iniziativa nazionale “Il Maggio dei libri” si svilupperà su due filoni: La forza delle parole e Forti con le rime.
Per il primo filone abbiamo scelto di leggere biografie di scienziati e la storia delle loro scoperte, che poste in un orizzonte di pratica quotidiana, possono dimostrare ai più giovani che gli individui sono da sempre alla ricerca di spiegazioni ai fenomeni che osservano e che spesso queste risposte sono state ottenute non solo grazie al genio, ma anche alla grande perseveranza e al carattere.
Per il terzo filone ci concentreremo sulla lettura di poesie che abbiano al centro gli anni difficili della crescita, lo stupore, il dolore, la noia, le contraddizioni in tutta la loro normalità, la bellezza delle scoperte, la maturità di guardare noi stessi e gli altri da punti di vista diversi. La poesia aiuta a capire sé stessi e a interpretare la realtà poiché illumina, porta in superficie la parte più profonda di noi, libera energie nascoste, la poesia è strumento di crescita;; la poesia è, insieme, forza e necessità.