DESCRIZIONE
Il calendario di eventi prevede:
“Bibliolettura interattiva”, 28 aprile e 5 maggio, ore 10:00-12:00, p.zza Firenze n° 7: laboratori a cura dell’Associazione Magic Blue Ray, finanziati dal Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino e rivolti alla Scuola Secondaria di Primo Grado dell’I.C. Manziana;
Libri Salvati, settimana 8 – 14 maggio: adesione alla rassegna promossa dall’Associazione Italiana Biblioteche e inserita nel Maggio dei Libri, mediante la pubblicazione sui canali social della Biblioteca Comunale di letture e citazioni tratte dai libri bruciati durante i Bücherverbrennungen, i roghi di libri avvenuti la notte del 10 maggio 1933 a Berlino e nelle principali città della Germania per mano delle autorità della Germania nazista;
Letture ai bambini della Scuola dell’Infanzia di Manziana e Quadroni a cura del Centro Anziani di Manziana e con consulenza della Biblioteca Comunale, 12 maggio, ore 10:00;
Letture a cura dei volontari Nati per Leggere, Biblioteca Comunale , 12 maggio, ore 17:30;
“Introduzione alla scrittura autobiografica”, 10-17-24-31 maggio, p.zza Firenze n° 7: lezioni a cura dell’Associazione Banca del Tempo Trova il Tempo APS (iniziativa già patrocinata dal Comune - D.G.C. n° 53/2023);
Letture a cura del Gruppo Volontari Nati per Leggere di Manziana presso l’Asilo Nido Hansel e Gretel di Manziana, 18 maggio, ore 10:00;
Letture e laboratorio artistico per bambini 6-10 anni, 20 maggio, ore 11:00, Biblioteca Comunale di Manziana: attività a cura dell’Associazione Aperta Parentesi, finanziata dal Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino (già approvata con D.G.C. n° 39/2023);
Incontro del Gruppo di Lettura “Libri insieme”, 14 maggio, ore 17:00;
Presentazione del libro “I primaverili” di Luca Ricci, edito da La nave di Teseo, 26 maggio, ore 17.30, a cura e presso la Libreria Mondadori Point di Manziana;
Progetto “Il potere delle parole”, a cura del Gruppo di Lettrici “Voci alle Pagine”, da svolgersi presso la Scuola Secondaria di Primo Grado dell’I.C. Manziana;
Campagna “Metti un libro alla finestra”: invito alla cittadinanza ad esporre nel mese di maggio nella propria finestra o vetrina un libro “forte” (richiamando quindi il tema del Maggio dei Libri 2023), accompagnato da un volantino standard messo a disposizione dal Comune. La campagna verrà documentata fotograficamente;
Adesione alla campagna “Una rosa per un libro”, con la quale Nati per Leggere aderisce al Maggio dei Libri: distribuzione ai bambini che prendono in prestito libri dei segnalibri realizzati, senza oneri a carico dell’Ente, utilizzando i format forniti da Nati per Leggere;
Giornata conclusiva, 27 maggio, a cura di tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione