DESCRIZIONE
La biblioteca comunale presenta per il Maggio dei libri di quest'anno un ricco calendario, in collaborazione con diversi soggetti e organizzatori esterni, con i membri del Patto locale per la lettura e avvalendosi della preziosa collaborazione dei volontari del progetto di Cittadinanza attiva della biblioteca.
Il programma propone presentazioni di libri, laboratori di lettura, poesia, arte e musicoterapia, concerti corali ed eventi musicali e culturali.
Gli incontri con gli autori si arricchiscono in particolare grazie alla XXIII edizione del Festival dell’Aurora, con appuntamenti che porteranno in città nomi importanti del panorama editoriale italiano. Promosso dalla Fondazione Odyssea, con la direzione artistica di Alessia J. Magliacane della Ju Ju Entertainment di Napoli, il Festival porta a Crotone: Gianluca Peciola, con "La linea del silenzio" (Solferino), Titti Marrone con "Primmammore" (Feltrinelli), Mario Avagliano e Marco Palmieri, "Italiani d'America. La grande emigrazione negli Stati Uniti" (Il Mulino), Fabio Ciconte, con "Il cibo è politica" (Einaudi), Romana Petri, con "La ragazza di Savannah" (Mondadori), ciclo coordinato da Gioacchino De Chirico della Mondadori-Roma, e ancora Luigi De Magistris, con due volumi, "I pilastri nascosti dello stato" (Classi edizioni) e "Poteri occulti" (Fazi), e Michelangelo Iossa e Germano Massenzio, con "Rino Gaetano. Sotto un cielo sempre più blu (Hoepli), rientrante nel Premio Nazionale Graphic Novel Magna Grecia Comics.
Non viene meno tuttavia l’attenzione ad autori e studiosi presenti sul territorio, fondamentale punto di riferimento culturale per la città - Gianluca Facente con il suo nuovo libro, "La madre del turco", Pietrino Fabiano con "Una rosa in più. Storie di uomini e donne che hanno lottato invano", l'arch. Tommaso Tedesco con un saggio sulle fortificazioni della città nel '500, Fausto Burdino, Gennaro Torchia e Maria Rosa Stumpo - e non mancano i laboratori di lettura per i più piccoli, che si ispirano trasversalmente ai filoni tematici del Maggio di quest’anno: “Intelleg(g)o… dunque sono, Intelleg(g)o… dunque sento e Intelleg(g)o… dunque faccio: un percorso che sottolinea l’insostituibile valore della lettura come strumento che forma e affina il pensiero, modella intelligenze e ispira ideali: una palestra mentale continua in grado di condurre i lettori oltre la superficie delle cose e facendo loro sviluppare consapevolezza e senso critico. Il secondo e il terzo filone sono quelli di maggiore ispirazione e riferimento per il nostro maggio. Intelleg(g)o dunque “sento” e “faccio”, dove la lettura e i libri diventano momento di creazione, arte e sperimentazione ma anche potenti strumenti di “aggregazione” sociale.
La novità di quest’anno è per noi, inoltre, l’intervento dei volontari della biblioteca, che cureranno alcuni dei laboratori con i ragazzi e la realizzazione di un concerto corale, diretto da Luisa Floccari, dedicato - nel mese che coincide in città con la festa patronale dedicata alla Vergine di Capo Colonna e in concomitanza con le celebrazioni giubilari -, alle laude mariane del Laudario di Cortona, manoscritto risalente alla seconda metà del XIII secolo, il più antico codice musicale presente in Italia e conservato presso la biblioteca comunale di Cortona (che ha gentilmente concesso le partiture).
Per il Patto locale partecipano invece, l'Associazione Noi mamme e bebè, la Fondazione D'Ettoris, la Società Dante Alighieri - Comitato di Crotone, l'Associazione Mutamenti e Kroton Sport & Social, l'Associazione Vivere In e, ancora, si uniscono altre associazioni, la Biblioteca della Follia, la Schola Italika, la Confraternita della B.V. Maria di Capo Colonna.
Gli eventi si terranno, come ogni anno, presso la biblioteca comunale e presso altri luoghi significativi della città.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Michelangelo Iossa, Germano Massenzio, Gianluca Peciola, Titti Marrone, Mario Avagliano, Fabio Ciconte, Romana Petri, (ciclo coordinato da Gioacchino De Chirico), Luigi De Magistris, Gianluca Facente, Fausto Burdino, Pietrino Fabiano, Tommaso Tedesco, Gennaro Torchia, Fausto Burdino, Maria Rosa Stumpo, Francesco Vignis