Laboratorio di informatica creativa per ragazzine e ragazzini dai 7 ai 15 anni.
Ci si trova con il volontari di Coderdojo sabato 3 maggio nella sede centrale della biblioteca in via Roma 55, dalle 14.30 alle 16.30.
Informazioni e modalità d'iscrizione sul sito di Coderdojo Trento.
CoderDojo è un movimento di volontariato che organizza incontri gratuiti per insegnare ai giovani a usare computer e tecnologia in modo creativo.
Potrai costruire il tuo videogioco con Scratch, controllare i nostri robot Edison, mBot e Ozobot, suonare su una batteria di frutta con il Makey-Makey, pubblicare il tuo primo sito web, modellare oggetti virtuali disegnando in 3D, imparare a programmare in Python e tanto altro ancora.
Non occorre avere conoscenze particolari nè essere geni del computer, il CoderDojo è fatto apposta divertirsi senza stress!
• Porta il tuo PC! (se non ce l’hai scrivi a coderdojo.trento@gmail.com, a volte ne abbiamo da mettere a disposizione).
• A ogni evento è necessario iscriversi di nuovo!
• Età per partecipare: tra i 7 e i 15 anni.
• Se hai meno di 13 anni portati un genitore o un accompagnatore maggiorenne.
• Per i nuovi partecipanti, all’arrivo verrà chiesto ai genitori di firmare una liberatoria per consentire la pubblicazione di foto dell’evento sul sito di CoderDojo e social media che potrebbero eventualmente riprendere il minore e/o i genitori.
Nota: senza la firma non sarà possibile partecipare all’evento.
Il progetto “L’Europa in un libro”, riguarda la presentazione del volume “Storie a colori di un’Europa dei diritti”.
Il libro contiene otto racconti, in forma di graphic novel, che rappresentano differenti situazioni di vita in cui entrano in gioco i DIRITTI riconosciuti e tutelati dall’UE.
Durante la manifestazione saranno attribuite n. 2 borse di studio che saranno finanziate dalla Fondazione Vincenzo Casillo e dal Pastificio Granoro s.r.
Coordinerà Loredana Cialdella, Segretaria della sezione MFE di Corato.
L’evento sarà aperto alla cittadinanza.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Il Prof. Ennio Triggiani, Professore Emerito di “Diritto dell’Unione Europea” presso UNIBA e Presidente di MFE. Puglia, Valeria Di Comite, Professoressa Ordinaria di “Diritto dell’Unione Europea” di UNIBA e Responsabile Scientifico di “Europe Direct Puglia”, Rosa Anna Pucciarelli, Professoressa di Accademia di Belle Arti di Bari.
Inoltre, interverranno: due disegnatori che hanno contribuito alla realizzazione della graphic novel, Massimo Triggiani, Attore e Doppiatore.
Vuoi rendere più colorato e allegro il tuo giardino o balcone?
Sei curioso di scoprire come comunicano api e fiori?
Ti aspettiamo in biblioteca!
ATTENZIONE: sarà necessario sporcarsi le mani!
Per bambine e bambini dai 4 agli 8 anni.
Laboratorio gratuito con posti limitati. Prenotazione obbligatoria.