DESCRIZIONE
Il progetto Dentro il libro dell???I.C. 53 Gigante Neghelli, stilato ad inizio anno scolastico, grazie al quale abbiamo partecipato a Libriamoci a scuola 2017, si sviluppa ulteriormente dal 23 Aprile al 31 Maggio con le varie attivit?? previste per il Maggio dei Libri 2018.
La tematica da noi prescelta ?? ???Lettura come libert?????, libert?? di pensiero, libert?? fatta di legami, libert?? di genere, libert?? di scelta???
???Vo(g)liamo leggere??? insieme al filosofo Giuseppe Ferraro, ideatore della pratica educativa Filosofia fuori le mura, il giorno 23 aprile, ???La porta di Parmenide e l???obbligo della libert?????, fuori la scuola nei giardini del nostro quartiere di Cavalleggeri D???Aosta, ???impratando??? con lui una discussione filosofica sulla libert??.
Il 10 maggio accoglieremo, nella biblioteca della scuola, la scrittrice Linda Solino che attraverso letture di pagine del suo libro Sospese nel tempo ci far?? volare indietro nella storia aiutandoci a comprendere come vivevano le donne dell???antichit??.
???Ho immaginato che si svegliassero dal sonno secolare e raccontassero se stesse. Mi sono presa molte libert?? nel raccontarle, ho giocato ad attribuire identit??, ruoli, vicende di vita verosimili o meno, che ho rintracciato nelle increspature della storia e fra le tante donne che ancor oggi vivono vicende analoghe, piegando la testa o ribellandosi al loro ruolo, senza per?? mai rinunciare a essere protagoniste, dolenti o no. Senza rinunciare a lasciare una scia di se stesse nel loro ambiente di vita, per quanto debole o forte possa essere stata.???
Il 15 maggio, sempre nella biblioteca scolastica E. Salom??, l???attrice Ivana Maione legger?? per gli alunni e le alunne della scuola primaria Il Mondo ?? tuo di Riccardo Bozzi, illustrato da Olimpia Zagnoli, un testo essenziale e poetico in cui ogni giro di pagina ?? un Inno alla libert?? e alle possibilit?? che la vita concede a tutti noi. Ogni frase ha la sua forza e importanza. Un suo valore.
Inoltre la scuola partecipa al Premio Letterario Elsa Morante Ragazzi, quindi la nostra giuria popolare, formata da 26 lettori scelti tra i ragazzi e le ragazze delle classi seconde e terze, ?? impegnata nella lettura dei tre testi finalisti. Gli/le alunni/e parteciperanno il 22 maggio all???incontro finale del Premio e dovranno esprimere il loro voto per eleggere il super finalista.
Infine il giorno 31 maggio, nei locali dell???Aula Magna della scuola, si svolger?? un Incontro match su I 12 Principi fondamentali della nostra Costituzione.
Le classi che si iscriveranno alla gara dovranno presentare, in max 10 minuti, uno dei principi fondamentali. L???attribuzione dell???articolo avverr?? tramite sorteggio. Ogni gruppo sceglier?? la modalit?? che riterr?? pi?? opportuna, potr?? essere una drammatizzazione, una presentazione in P.P.T., un video ???.
Una giuria, composta dal Dirigente Scolastico, dal DSGA, da un rappresentante del personale ATA, da un collaboratore scolastico, da una rappresentanza di alunni di classi non partecipanti alla gara, da 2 docenti, da 3 genitori, elegger?? la classe vincitrice del match. Il gruppo sar?? premiato con un dono: naturalmente libri!
TEMI
Architettura
Arti visive (Teatro, Cinema, Danza, ecc.)
Paesaggio
Sociale (Immigrazione ...)
Storia