DESCRIZIONE
Il Convitto Nazionale Giovanni Falcone di Palermo aderisce ancora e con entusiasmo crescente al Maggio dei libri, dopo l'esperienza di Libriamoci fatta durante il corrente anno scolastico, la scuola ha continuato a sviluppare il tema " LEGGERE LA CITTA'", tema mai cos?? calzante per una citt?? che quest'anno ha il titolo di capitale della cultura. La scuola, grazie alla sua particolare struttura organizzativa, riesce ad attivare il progetto su tre ordini di scuola: primaria, sec. di primo grado e sec. di secondo grado ed essendo la struttura storica dell'edificio del Convitto ( l'ex domus studiorum del XVI sec ) , situata proprio sull'asse viario del Cassaro e adiacente ai siti Unesco del percorso arabo-normanno, pi?? suggestivi , ha sviluppato l'iniziativa in partneriato con l'Associazione " Cassaro Alto " , ente che ha lo scopo di rivalutare il territorio e le attivit?? commerciali, partendo dalla promozione della antica tradizione della strada, un tempo la via dei librai e delle tipografie e case editrici pi?? feconde. Le nostre letture che hanno spaziato dalle citt?? invisibili di Calvino, a quelle a carattere etnostorico di Rosario La Duca, a quelle legate alla legalit??, (e la letteratura locale ?? ricchissima di testimonianze ), si sono svolte in aula, in teatro e poi sono uscite sulla strada. A partire dal 23 aprile giornata mondiale del libro , i Bibliofori del Convitto hanno corso sul Cassaro e hanno tessuto staffette di letture, coinvolgento i passanti, e cadenzando gli ultimi avvenimenti con letture amplificate sul territorio. Abbiamo portato i " classici in strada ", il 23 maggio il ricordo delle vittime delle stragi di mafia e omaggiato la Palermo araba dei sollazzi con le letture che uniscono i cittadini al loro territorio, facendo esperienza di cittadinanza attiva e vivace che cerca e trova nel piacere della lettura intima e corale una chiave nuova per darsi delle risposte : cittadini e lettori si puo !