DESCRIZIONE
Abbiamo deciso di aderire al terzo tema, "Lingua come strumento di identit??", per approfondire insieme ai nostri alunni il senso pi?? autentico della conoscenza di una lingua. Nel nostro caso quella italiana. Il linguaggio ?? un fondamentale strumento di comunicazione, ma rivela anche la nostra personalit??, il nostro stile di vita, ci aiuta a creare la realt?? che ci circonda e la modifica. Quando si ?? fuori dal proprio contesto nazionale la lingua madre pu?? dare il coraggio di essere se stessi e di affrontare la vita, anche quando per strada, nei ristoranti e tutto intorno si ascoltano suoni linguistici ed espressioni verbali completamente diversi dai propri. La lingua diventa strumento di identit?? perch?? permette di creare gruppi di persone che magari non si conoscono, ma condividono lo stesso linguaggio in un paese straniero. Essendo una realt?? scolastica all'estero, vogliamo quindi che attraverso la lettura i nostri alunni imparino a credere in se stessi e a vivere le esperienze fuori dalla loro nazione con serenit??. Ci prefiggiamo quindi di portare la lettura della lingua italiana fuori dalla nostra scuola, di farci ascoltare dai passanti e di incuriosirli con la melodia delle nostre parole. Il luogo che abbiamo scelto, il K??lt??rpark, ?? un grazioso polmone verde al centro di Smirne, un ampio parco pubblico colmo di alberi e brulicante di gente. Spesso accoglie anche iniziative culturali e folkloristiche da tutto il mondo.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Abbiamo deciso di invitare alla lettura il Presidente del Com.it.es, la signora Maria Elisa SPONZA. Il Com.it.es ?? il Comitato di Italiani all'Estero, rappresenta la collettivit?? italiana e aiuta i connazionali nei rapporti con le rappresentanze diplomatico-consolari.