DESCRIZIONE
Dopo quasi venti anni dalla prima edizione (1999), ritorna in libreria ??? U SSULUPACHESE??? dizionario del dialetto solopachese di Luigi Salomone.
Il prezioso vocabolario della parlata dialettale di Luigi Salomone che ??? affonda le sue radici nell???humus antico della terra solopachese??? , era da tempo scomparso dai banchi delle librerie. Di qui la necessit?? della ristampa del prezioso dizionario dialettale che, a cura di CENED - Cenacolo Editore- ?? stata promossa, voluta e finanziata dalla famiglia del prof. Luigi SALOMONE ( n.29.9.1934- m.22.2.2010), ed in particolare dalle figlie Debora e Alessandra.
Il dizionario dialettale del Prof. Salomone non ?? ???una stucchevole e gelida elencazione di sostantivi e aggettivi, ma la gelosa conservazione di una tradizione popolare che s???innerva nell???anima stessa del popolo??? come scrive nella presentazione al volume l???avv. Tullio Iannotti, ma il mezzo pi?? familiare, spontaneo e vivace che abbiamo a disposizione per comunicare con le persone che vivono accanto a noi.
E??? il documento, pressoch?? unico, per indicare gli oggetti, gli strumenti, i modi di dire, le espressioni e le azioni che si usavano e si compivano nella cittadina del Sannio, posta a met?? costa del Massiccio del Taburno sul lato sinistro del fiume Calore.
Il dizionario dialettale che ritorna alla luce, figlio di un impegno certosino e di un grande spirito di sacrificio, ?? frutto delle riflessioni del prof. Salomone su quanto ha senti to e memorizzato del parlare comune nei suoi anni vissuti nel suo paese nativo.
I mezzi d???informazione di massa e la civilt?? digitale stanno purtroppo dando il colpo di grazia alle parlate dialettali che tanta cultura, tanta tradizione, tanto folclore conser vano fra i propri vocaboli.
Anche il nostro ??? ssulupachese??? sta subendo la stessa sorte e pertanto Luigi Salomone, con questo suo dizionario, ?? riuscito a conservare per i giovani di oggi qualcosa di prezioso che si sta perdendo.
Essere fautori del dialetto non significa denigrare la lingua nazionale, ma piuttosto custodire un patrimonio culturale fatto di memorie, sentimenti, abitudini, affetti, esperienze vissute perch?? il dialetto ?? il riflesso della cultura di un popolo.
Luigi Salomone ci porta per mano e con quell??? ??? affetto trepido che un figlio innamorato intende tributare??? alla conoscenza degli usi, costumi, tradizioni, condizioni sociali ed economiche, abitudini e carattere del suo paese natale, testimonianza viva di una civilt?? rurale ricca di umanit?? e dei valori profondi della famiglia.
Perch?? il dialetto significa anche famiglia, gruppo sociale, amicizia, gli stessi rapporti interpersonali diventano molto pi?? caldi e cordiali di quando avvengono in lingua ita liana.
Rivive, dunque, il dizionario del dialetto di Luigi Salomone: ecco questa ricca e splendida raccolta di parole, nenie, canzoni, preghiere, credenze, superstizioni, modi di di re e proverbi che stavano per sfuggire alle odierne generazioni e che ora e per sempre, grazie all???Autore, sono stati come imbrigliati in questo volume. Lo scopo ultimo, quindi, di questo dizionario sul dialetto ?? stato quello di suggellare la parlata popolare e Luigi Salomone ?? riuscito pienamente nel suo intento.
Il dizionario dialettale ?? un???opera duratura che gli anni non scalfiranno e che rimarr?? nel patrimonio storico della nostra comunit??.
E Luigi Salomone sar?? ricordato nella sua terra d???origine come colui che ha ???eretto un monumento pi?? duraturo del bronzo??? ( Orazio, Odi, 3,30).