DESCRIZIONE
Perch?? un libro possa spiegare le ali ha bisogno di un lettore. Perch?? un lettore possa volare non occorrono patenti speciali, ma solo un buon libro e la voglia di lasciarsi condurre in luoghi lontani, per guardare il mondo da prospettive differenti, incontrare nuovi sguardi e catturare nuove emozioni.
Un libro ?? apparentemente un oggetto come tanti altri. Pu?? avere differenti dimensioni, copertine colorate, carte differenti. Ciascuna caratteristica contribuisce a rendere il libro riconoscibile e facilmente individuabile. Ma se un giorno tra gli scaffali e nelle vetrine i libri fossero esposti con il taglio della pagina e non il dorso o la copertina rivolto allo sguardo dell???osservatore, quel libro sarebbe ancora in grado di spiccare il volo per raggiungere il suo lettore?
E??? la domanda alla quale cercheremo di dare risposta in questo percorso che ci accompagner?? per tutta la durata del Maggio dei libri.
Le vetrine della libreria, saranno allestite con libri che presenteranno il taglio dei libri rivolto al pubblico, vestendosi cos?? di apparente anonimato.
Solo nell???ultima settimana il titolo dei libri torner?? ad essere visibile, con il contributo dei lettori che prenderanno parte ad una gara di ???poesia dorsale???.
I partecipanti alla giornata della "poesia dorsale", seguiti dal giudice di gara, dovranno , tra i libri presenti negli scaffali della libreria, individuare libri che disposti orizzontalmente diano luogo ad una poesia.
Le pi?? belle " poesie dorsali" andranno a sostiture l'anonimato dei libri esposti precedentemente in vetrina.
Scopo del gioco ?? permettere a chiunque, anche e sopratutto al non lettore, di curiosare tra gli scaffali, toccare e osservare i libri con un'attenzione differente. Scoprire le mille potenzialit?? che il libro nasconde, offrire le ali a nuovi lettori.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Dino Cassone,Carlo Mazza,Francesco Dezio, Antonio Cucciniello, Mella Sciancalepore