DESCRIZIONE
Venerd?? 4 maggio 2018, alle ore 17.00, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Palazzo Mattei di Giove - Via Michelangelo Caetani 32, Roma), presentazione del volume The Jesuit Missions of Paraguay and a Cultural History of Utopia (1568-1789) di Girolamo Imbruglia, Brill, 2017. Introduce e coordina: Sabina Pavone. Intervengono: Marina Caffiero, Franco Motta. Sar?? presente l???autore.
Il volume esplora i fondamenti religiosi delle missioni gesuite in Paraguay e la discussione dell'esperienza missionaria nell'opinione pubblica della prima Europa moderna, da Montaigne a Diderot. Il volume presenta una ricchezza di documentazione che evidenzia tre aspetti chiave di questo dibattito: il rapporto tra civilt?? e religione, tra religione e immaginazione politica, e tra utopia e storia. L'analisi di Girolamo Imbruglia a partire dalla narrazione dei gesuiti rivela che l'idea e la pratica della missione sono state una delle caratteristiche essenziali dell'identit?? europea e della formazione del pensiero politico moderno.
Girolamo Imbruglia insegna Storia moderna presso la Facolt?? di Lingue e letterature straniere dell???Universit?? ???L???Orientale??? di Napoli. I suoi principali campi di ricerca riguardano la storia religiosa del XVI-XVIII secolo, in particolare l???evangelizzazione cattolica dei nuovi mondi; la cultura politica dell'illuminismo; la storia della storiografia moderna e contemporanea. Tra le sue pubblicazioni: L???invenzione del Paraguay (1987), Il razzismo e le sue storie (a cura di, 1992), Ragione e immaginazione. Edward Gibbon e la storiografia europea del Settecento (a cura di, 1996), Naples in XVIII century. The Birth and Fall of a Nation (editor, 2000, 2007), Illuminismo e storicismo nella storiografia italiana, con in appendice la corrispondenza tra F. Venturi e D. Cantimori 1945-1955 (2003), Traduzioni e circolazione delle idee nella cultura europea tra 500 e 700: atti del convegno internazionale, 22-23 settembre 2006 (a cura di, con Rolando Minuti, Luisa Simonutti, 2007).
Marina Caffiero insegna Storia moderna alla Sapienza Universit?? di Roma. Studiosa di storia sociale e culturale dell'Italia e dell'Europa moderna, si occupa di storia religiosa tra XVI e XIX secolo (Inquisizione, conversioni); di storia delle minoranze ebraiche e islamiche; di storia di genere e della scrittura femminile in et?? moderna. I suoi volumi sono stati tradotti in inglese e in francese.
Franco Motta insegna Storia moderna all???Universit?? di Torino. Tra i suoi interessi di studio, le strategie politiche e culturali della Chiesa cattolica tra XVI e XVIII secolo. Attualmente sta lavorando a un progetto di ricerca sul culto dei santi e le strategie di canonizzazione nel cattolicesimo moderno, in particolare all'interno della Compagnia di Ges??
Sabina Pavone insegna Storia moderna all???Universit?? di Macerata. Le sue ricerche si situano all???incrocio fra diverse discipline: storia istituzionale, storia religiosa, storia della cultura e si sono focalizzate in particolare su due filoni: il primo relativo alla penetrazione del cattolicesimo in Polonia e Russia in et?? moderna con particolare riguardo all???antigesuitismo, il secondo volto a indagare le relazioni fra ordini religiosi e Inquisizione romana.