DESCRIZIONE
La libert?? ?? un tema universale che assume, nella ricerca che l'associazione Letterature dal Fronte affronta ogni anno, le dimensioni di un viaggio attraverso le vicende storiche di Paesi che hanno vissuto il conflitto o lo stanno vivendo. La scelta di Letterature dal Fronte ?? quella di avvicinare le nuove generazioni alla conoscenza della storia contemporanea attraverso la letteratura. Nell'anno scolastico 2017/2018 ?? stata scelta la letteratura russa contemporanea per una lettura condivisa e approfondita a cento anni dalla rivoluzione d???Ottobre. Un percorso che unisce la mitologia cinematografica dei primi del ???900 russo alla poesia d???avanguardia per arrivare alle pagine di grandi romanzi che tracciano un affresco critico della Russia di oggi. In occasione del Maggio dei Libri gli studenti della Rete per Letterature dal Fronte diventeranno protagonisti di una lettura A viva voce. La cerimonia delle nomination, che dar?? ufficialmente il via al cammino attraverso la lettura di quattro romanzi russi di oggi, sar?? anticipata da un reading fuori campo in cui letteratura, recitazione e video si fonderanno insieme. Gli studenti leggeranno brani tratti dai grandi classici come Dostoevskij, Pasternak, Evtusenko, Achmatova e autori meno noti al grande pubblico italiano, che hanno come tema cruciale la libert??.
La letteratura russa ha un legame sottile con il territorio in cui opera maggiormente Letterature dal Fronte. Infatti, uno dei pi?? autorevoli traduttori dal russo all'italiano ?? stato lo scrittore Tommaso Landolfi originario di Pico, in provincia di Frosinone. Alcune delle pagine interpretate dagli studenti saranno proprio quelle tradotte dal grande scrittore.