DESCRIZIONE
Donne di troppo, che riprende il titolo di un famoso romanzo scritto da George Gissing nel 1893, partir?? a maggio 2018 ed ?? dedicato, spiega Alba Donati (Presidente del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux) che ne ?? la curatrice, ???a tutte quelle scrittrici che hanno faticato a vivere la loro ???stranezza???, la loro ???originalit?????, la loro ???unicit?????, in un mondo che chiedeva loro solo di essere conformi alle attese della societ??.???
Donne di troppo racconta, attraverso la voce e il vissuto di alcune scrittici di oggi, alcune donne e scrittrici di ieri. Sono donne dalla vita esemplare, sia nel senso della gioia sia nel senso del dolore, donne che hanno vissuto intensamente la loro vita, anche laddove non era consentito. Sono caratteri forti, eccedenti la norma, difficilmente catalogabili in percorsi collettivi, in movimenti, in gruppi. Donne sole e fortissime che hanno lasciato una scia luminosa ovunque siano transitate.
Cos?? ?? la scia di Lou Salom??, scrittrice e psicoanalista, lampeggiante tra Nietzsche e Rilke, tra amori vissuti e amori rifiutati. A raccontarla la filosofa Susanna Mati, curatrice di Aprile (edizioni di Via del Vento) che raccoglie le memorie per l???amato Rainer Maria Rilke.
Cos?? come luminosa ?? la scia che Marguerite Duras lascia nella cultura francese che attraversa a colpi di provocazioni, letterarie, politiche, esistenziali. Ce la racconta una scrittrice che a Duras ha dedicato un libro che ?? un vero corpo a corpo: Marguerite di Sandra Petrignani (Neri Pozza).
La scia luminosa di Etty Hillesum finisce purtroppo ad Auschwitz, ed era una scia meravigliosa di una donna che aveva rinunciato ai suoi privilegi per seguire i deportati nei campi: voleva essere la testimone, voleva che l???orrore fosse ricordato. Sal?? sul treno cantando, perch?? era sua dovere dedicarsi agli altri, alleggerire il dolore altrui. La sua vita ?? stata ricostruita da Edgarda Ferri in un libro straordinario: Un gomitolo aggrovigliato ?? il mio cuore. Vita di Etty Hillesum (La nave di Teseo).
La scia di Sylvia Plath era puro fuoco. Le sue muse inquietanti hanno lasciato un segno indelebile nella poesia del novecento, e oggi a Londra la casa di Fitzroy Road, che un tempo fu dimora di Yeats e dove Sylvia si suicid?? nel febbraio del ???63, ?? meta di pellegrinaggi. Ma ?? nella poesia che si trova tutta la verit?? di questa potente scrittrice: a raccontarla sar?? Elisabetta Rasy che alla Plath ha dedicato un capitolo del suo indimenticabile libro Memorie di una lettrice notturna (Mondadori).
Il programma degli incontri ?? il seguente:
8 maggio Lou Salom?? raccontata da Susanna Mati
15 maggio Marguerite Duras raccontata da Sandra Petrignani
22 maggio Etty Hillesum raccontata da Edgarda Ferri
29 maggio Sylvia Plath raccontata da Elisabetta Rasy
Gli incontri si svolgeranno tutti i marted?? del mese di maggio (8-29 maggio) alle ore 17.30 presso la Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux, in Palazzo Strozzi a Firenze.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Susanna Mati, Sandra Petrignani, Edgarda Ferri, Elisabetta Rasy
TEMI
Arti visive (Teatro, Cinema, Danza, ecc.)
Letteratura