La Biblioteca Comunale di Pietragalla esce dalle mura del proprio palazzo e si apre alla lettura in strada, in piazza, nei bar, nelle scuole, ovunque. Un leggio costruito con cartone e giornali riciclati, qualche titolo sotto il braccio, per invogliare la gente del posto a scoprire il piacere di un libro in luoghi insoliti. Ognuno potr?? scegliere tra i libri proposti, portare il proprio passo preferito o semplicemente ascoltare ed essere trasportati dalla voce di qualcun altro.
Durante l'orario di apertura della biblioteca, si terranno dei laboratori sia di lettura, su Leonardo da Vinci sia sulle sue macchine, in particolare quelle volanti; il secondo sulla creazione di aerei di carta e la sperimentazione del loro volo. Entrambe i laboratori saranno rivolti ai/lle bambini/e della scuola Primaria
Scoprire, conoscere e comunicare l???Ambiente, approfondendo il rapporto tra l???uomo e l???ambiente attraverso l???osservazione e lo studio del paesaggio. Letture itineranti, laboratori, giochi e animazioni per coinvolgere tutti gli alunni del Primo Circolo Didattico di Mesagne.
???Di fiori, detti pensieri???, da un verso della poetessa Alda Merini, intende coinvolgere le persone nel racconto di un libro che ritengono importante nel il proprio percorso di
vita. A simboleggiare il passaggio di coloro che vorranno venire a raccontarsi, si pianter?? un fiore, metafora dello schiudersi, e della bellezza che deriva dal prendersi cura della propria anima attraverso la lettura. Lo scopo ?? dare vita a un luogo in cui custodire e ridare speranza attraverso la letteratura, ridando linfa al giardino della Casa Circondariale.
Letture per bambini da 0 a 6 anni tenute a cura di Volontari Nati Per Leggere in biblioteca.
Appuntamento mensile collegato al progetto #PiccoliLettoriForti , che prevede una lettura al mese in biblioteca per creare la consuetudine di lettura nelle famiglie con bambini piccoli.
A cura dei volontari della biblioteca in collaborazione con le bibliotecarie e il sistema bibliotecario Valli dei Mulini.