DESCRIZIONE
Secondo numerosi studi al riguardo, la lettura ?? uno strumento potentissimo per arricchire il vocabolario del bambino e per migliorare la qualit?? del suo linguaggio. Inoltre, dal punto di vista sociale, i bambini abituati a leggere vanno meglio a scuola e sono capaci di trovare in modo piu' efficace la soluzione dei problemi, rispetto a bambini non stimolati a leggere.
Storie, racconti e leggende sono un ottimo viatico per i piccoli uomini e le piccole donne del domani. Nel libro il bambino percorre i sentieri misteriosi e affascinanti che portano alla scoperta di valori culturali ed etici. Senza contare il fatto che il leggere stimola lo sviluppo cognitivo del bambino e migliora la sfera emozionale, guidandolo alla comprensione e al riconoscimento delle sue emozioni piu' intime.
Allora quale storia adottare come promotrice di emozioni e fantasie, nel Maggio dei Libri? Come liberare la creativit?? degli alunni?
Con un testo che prenda per mano i bambini e li faccia volare in un sogno: Peter Pan.
Peter Pan, allora, ha preso per mano tutti i bambini della scuola primaria De Ruosi di Borgo Vodice, chiedendo loro di condividere un pensiero felice, un sogno nascosto, un'idea meravigliosa per volare nell'Isola dove le avventure non hanno tempo, dove crescere equivale a condividere emozioni.
I bambini della scuola primaria, guidati dalle insegnanti, hanno ascoltato la storia di Peter Pan e l'hanno rivisitata in modi unici e diversi.
La classe seconda A, con l'insegnante di classe e l'esperta, dott.ssa De Carolis dell'ass. Culturale ???Musicoreando??? e lettrice d'eccezione, attraverso la musica e la rivisitazione del testo, ha realizzato una favola musicale. Dalla lettura drammatizzata, ?? scaturita un'originale revisione del testo che ha consentito ai bambini di sviluppare le loro capacit?? espressive e la voglia di mettersi in gioco in una rappresentazione scenica presentata ai genitori.
Lo stesso testo ?? stato rielaborato e presentato sotto forma di musical dalle classi quinte della scuola primaria.
Ed anche l'attivit?? trasversale ha giocato un ruolo primario, nella partecipazione dei bambini ad uno story telling, organizzato da insegnanti di madrelingua inglese che hanno letto e reinterpretato con i bambini delle varie classi, la storia di J.M. Barrie
.Il plesso ???Silla Noal??? di B.go San Donato ha affrontato il tema del bullismo attraverso la lettura del testo ???Rapatori di teste??? del pegagogista Marco Moschini che ha poi incontrato i bambini delle classi seconde, terze e quarte , intrattenendoli con filastrocche e giochi creati da lui.
Ma l'impegno dell' I.O. Giulio Cesare, sempre in prima linea nella promozione del libro e della lettura,non finisce qui! Nell'ambito
della manifestazione del Maggio dei Libri l'Istituto presenter?? il libro ???I 25 anni del Collegio Nautico F. Caracciolo??? (Sabaudia 1936-1961) del Prof. Mario Tieghi, realizzato grazie alla documentazione fornita dall'Istituto stesso e conservata nell'archivio storico della scuola. Il libro rappresenta un viaggio a ritroso nel tempo per riscoprire una parte importante della storia del territorio e le vicende che portarono molti orfani senza famiglia e senza prospettive, i cosiddetti ???marinaretti??? ad apprendere e padroneggiare le tecniche marinaresche. Al lavoro di valorizzazione e vaglio della documentazione storica hanno partecipato anche docenti ed insegnanti dell???I.O. Giulio Cesare.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Dott.ssa Valentina De Carolis (educatrice), Marco Moschini (scrittore e pedagogista), prof. Mario Tieghi (docente e scrittore)