DESCRIZIONE
A Ginosa e a Marina di Ginosa dalla collaborazione tra Comune di Ginosa/Biblioteca Civica (Pubblica Istruzione, Cultura, Beni Culturali) e diverse realt?? territoriali scuole,
associazioni, librerie e altri enti sono stati organizzati eventi di promozione alla lettura, di valorizzazione del territorio e della Biblioteca Civica, in quanto lavorando rete si promuove la lettura con maggiore incisivit??. Si partecipa al Maggio dei libri 2019 con la Biblioteca Civica di Ginosa e la classe 1?? sezione D della Scuola secondaria di
primo grado dell???I.C. ???Deledda SG.Bosco??? di Ginosa con l???evento LE PAROLE DELLA SHOAH.
Ogni essere umano ?? unico e irripetibile, questo l???assunto pi?? volte proposto ed ascoltato in diverse situazioni educative e che nelle attuali circostanze si presenta come
paradigma irrinunciabile .
La classe 1^sezione D della scuola Secondaria di Primo Grado Deledda -Bosco prender?? parte a questa manifestazione del Maggio dei libri con i docenti Filomena Pizzulli, Antonio Negro e Roberta D'Alconzo e la bibliotecaria, Rosa Melluso.Tale evento, che si svolger?? nella sala Conferenze/Biblioteca e offrir?? ai ragazzi l???occasione per
rafforzare la loro autostima e la capacit?? comunicativa. Si ?? pensato di puntare sull???unicit?? della persona per favorire la sicurezza e la gestione delle emozione, nonch??
per migliorare le relazioni e la frequenza scolastica .
L???unicit?? dell???essere umano rimane dunque l' assunto irrinunciabile .
Ci?? si ricollega inevitabilmente alla storia di Primo Levi, uomo, che ha avuto il coraggio di raccontare il suo essere ??????sopravvissuto??????. In questo ?? un uomo , la sua storia,
inserita in un contesto pi?? grande, viene fuori come magma incandescente e traccia la via per il ricordo e la memoria .
Ci sono fatti che la storia e il ricordo delle persone cercano di cancellare,censurare,dimenticare. Forse per rimuovere l???orrore, per nascondere le ferite o semplicemente perevitare di ricordare quei fatti traumatici e doverci fare i conti. E invece, Primo Levi ci insegna che questi vanno sempre ricordati, rammentati, tramandati alle nuove
generazioni, resi parte integrante della cultura del mondo, affinch?? possano insegnare con il loro carico di dolore a non sbagliare pi??: mai pi?? tale orrore per il mondo. Il
termine ??????Shoah??????, viene utilizzato nel linguaggio comune per indicare la distruzione della popolazione ebraica,tra la fine degli anni Trenta e il 1945. Questa parola l???abbiamomutuata dall???ebraico e significa, appunto, ??????catastrofe??????. La discriminazione e le violenze, che hanno colpito gli ebrei nel passato, trovano la loro origine in varie motivazione e tutte fanno capo alle stesse, riconosciute principalmente in: religiose, politiche, economiche e razziali . L???antisemitismo, ?? invece, il termine con il quale si indicano i
pregiudizi e gli atteggiamenti persecutori nei confronti degli Ebrei e di qualsiasi popolo in generale. I ragazzi saranno invitati nelle giornate precedenti al 21 c.m. a riflettere
sui termini afferenti al periodo raccontato da Levi ed ognuno di loro ne sceglier?? uno da rappresentare.
Ad ogni termine corrisponder?? un passo del testo, Se questo ?? un uomo. Alla lettura degli stessi seguir?? un momento di riflessione e discussione guidata in circle time.
In conclusione, gli allievi avranno tracciato il percorso per la memoria, fatto di piccoli passi e semplici attivit?? .