DESCRIZIONE
I silent book sono libri democratici Senza parole e senza barriere si rivolgono a tutti attraverso un linguaggio universale come quello delle immagini. Non c????? bisogno di saper leggere per accostarsi alla lettura di un libro senza parole, non c????? bisogno di conoscere la lingua, anzi questi libri possono servire in modo efficace ad apprenderla. Essere curiosi, attenti e osservatori, invece, ?? molto importante e il ruolo di un mediatore o animatore sar?? quello di guidare gli ???ascoltatori??? e i potenziali lettori di silent, fin da piccoli, a cogliere la narrazione delle immagini, valorizzarne i messaggi con l???esplorazione di tutto ci?? che esse contengono e rivelano o nascondono. Anche le ???figure??? hanno la loro grammatica e sintassi, costruiscono significati attraverso il loro specifico linguaggio fatto di segni, forme, colori, tecniche grafiche e scelte stilistiche che contribuiscono in modo determinante a definire il carattere della storia: descrittivo, espressivo, evocativo??? Nell???incontro si propone un percorso tra i libri senza parole dedicati a diverse fasce di et??, dalla prima infanzia all???adolescenza e fino all???et?? adulta, per scoprire quanto e come si evolve e sviluppa la narrazione visiva e quanto e come chiama e utilizza altri linguaggi nel costruire le sue sceneggiature.
Con Enrica Buccarella e Elia Zardo, La Scuola del Fare
Durata: 2 ore | posti limitati, ?? consigliata la prenotazione