DESCRIZIONE
SCUOLA DELL’INFANZIA VIA MILANO SEZIONE “DM” Insegnanti: Caterina Piras, Diana Dessì, Floriana Melis.
PERCORSO PROGETTUALE NELL’AMBITO DI “LIBRIAMOCI - MAGGIO DEI LIBRI”.
Premessa
Il filone tematico “Intelleg(g)o... dunque sono” è il tema scelto per la sezione di bambini di quattro e cinque anni per scoprire, valorizzare e restituire consapevolezza di sé e dell'altro. Attraverso la lettura degli albi scelti intendiamo sottolineare la conoscenza di sé stessi come persona, a partire dalla persona fisica, esplorando l’io emotivo e “interiore” per approdare all’incontro con l’altro e favorendo la costruzione del “NOI” come comunità critica e pensante.
Percorsi di lettura.
Il percorso dal titolo “Se guardo te, vedo NOI” si snoderà in un “itinerario” aperto, flessibile e specifico nelle sue finalità educative e accogliente verso le proposte dei
partecipanti. Il percorso laboratoriale partirà dalla scoperta dell'IO per arrivare al NOI immergendoci nelle parole e nelle immagini delle letture proposte; cercando di “toccare con mano”, nei momenti creativi e di confronto, sensazioni, sentimenti e stati d'animo attraverso esperienze sensoriali strutturate e coinvolgenti.
La Pedagogia narrativa sosterrà il percorso formativo progettato per offrire ai bambini maggiori opportunità, spazi di ascolto e partecipazione. La lettura offre straordinarie opportunità per immaginare, identificarsi, esprimere le proprie emozioni, avvicinarsi alla comprensione di punti di vista diversi, riconoscersi nel sentire degli altri, confrontarsi e dialogare per contribuire alla “Costruzione” di quella che potremo definire una comunità “narrante” dove la lettura sostiene e rafforza il senso di appartenenza, favorisce la gioia di sentirsi uniti in una consonanza di pensieri, immagini ed emozioni.
Libri di riferimento
“Io”, Menena Cottin, Gallucci Editore, 2011;
“Piccolo o grande”, Alfredo Stoppa e Sonia Maria Luce Possentini, La Margherita, 2009;
“Oggi Come stai”, Kathrin Scharer, Editore Il Castoro, 2024;
“Noi” Elisa mazzoli e Sonia Maria Luce Possentini, EdizioniPulce, 2021;
“Le caramelle magiche” Heena Baek e Dalila Immacolata Bruno, Terre Di Mezzo, 2022;
“Gli Intrusi”, Susanna Isern e Sonja Wimmer, Bohem Press Italia, 2022;
“Quante cose so”, Paul e Ann Rand, Corraini, 2009;
“Tu sei musica”, Elisa Vincenzi e Ilaria Braiotta, Edizioni Minebù, 2021;
“Un grande giorno di niente”, Beatrice Alemagna, Topipittori, 2016;
Obiettivi
Manifestare il senso dell’identità personale, attraverso l’espressione consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, controllati ed espressi in modo adeguato;
Riflettere, confrontarsi, ascoltare, discutere con gli adulti e con gli altri bambini, tenendo conto del proprio e dell’altrui punto di vista, delle differenze e rispettandoli;
Giocare e lavorare in modo costruttivo, collaborativo, partecipativo e creativo con gli altri bambini.
Organizzazione e articolazione del percorso
Il percorso si svolgerà nella giornata del venerdì nei mesi di marzo, aprile e maggio 2025, in concomitanza con l'attivazione del prestito dei libri scuola/famiglia.
Intendiamo creare un tempo e uno spazio specifico per questa esperienza didattica, uno spazio a misura di bambino che consenta di adottare la propria personale modalità fisica e mentale. Prevediamo la cura del setting dove avvengono le letture, dei dettagli, il modo di proporre i testi, la scelta degli orari e dei momenti, la creazione di momenti rituali che introducono e concludono il momento della lettura, operazioni importanti che facilitano il raccoglimento: tutto contribuisce a creare una sensazione di benessere che anticipa l'ingresso in un altrove in cui poter vivere qualcosa di significativo.
Incontri con le famiglie.
In continuità con le esperienze proposte anche lo scorso anno, il percorso prevede dei momenti di lettura condivisi con le famiglie, per stimolare attraverso l’ascolto e la lettura momenti di riflessione individuale e comunitaria sulle reali esigenze e capacità dei bambini e delle bambine.
Data: 25 febbraio 2025 Le insegnanti Caterina Piras Diana Dessì Floriana Melis