DESCRIZIONE
Anche quest’anno, in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del diri/o d’autore, istituita da UNESCO, che ricorre ogni anno il 23 aprile in memoria della
morte di William Shakespear, ENTE PRO LOCO ITALIANE, ha avviato la seconda edizione del Concorso Nazionale EPLIBRIAMOCI che intende incoraggiare a riscoprire il piacere della lettura oltre che a valorizzare il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell’intera umanità.
Le Pro loco EPLI presenti sull’ intero territorio Nazionale, per il Concorso dell’anno 2023, hanno organizzato degli eventi nel corso dei quali è stato trattato il tema dei
Migranti e dell’inclusione sociale. Nello specifico è prerogativa essenziale dell’Ente includere il concetto di #prolocosostenibile2030 che vedrà tutto il “sistema pro loco italiano” contribuire a raggiungere quanto stabilito dall’Obiettivo 10 dell'Agenda 2030 che mira a “ridurre le disuguaglianze tra gli Stati e al loro interno attraverso la promozione dell'inclusione sociale, economica e politica di tutti i cittadini, a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia e religione”.
Le attività che le Pro Loco EPLI potranno organizzare sono innumerevoli: presentazione di libri, recitazione di poesie, svolgere convegni per discutere sul
tema, ( solo per indicarne alcuni ), organizzare appuntamento dedicato all’inclusione sociale. Il tutto dovrà avere come focus principale l’inclusione sociale, inteso comeimpegno civico da parte delle Pro Loco che hanno anche il compito di costruire una società basata sull’essere e non sull’apparenza e con sani principi morali. Al contempo, il Progetto ha lo scopo di avvicinare i ragazzi al piacere della lettura, diminuendo l’uso dei sempre più a=ttrattivi strumenti digitali riscoprendo la comunicazione emotiva all'interno delle famiglie e all’interno degli Istituti Scolastici in quanto costruttori di cittadinanza attiva. Il concorso letterario indetto è aperto alle 3° classi delle Scuole Medie del territorio Nazionale per a=enzionare un tema tristemente attuuale e particolarmente caro alle famiglie. EPLI intende contribuire come fanno le Organizzazioni a livello Mondiale, alla creazione di Società in cui siano rispetto dei i diritti umani di ognuno, come previsto nell’Obiettivo 16° goal dell’Agenda 2030: Ridurre ovunque e in maniera significativa tutte le forme di violenza. La cronaca di questi ultimi giorni ha visto l’ennesima tragedia nel Mar Ionio, al largo delle coste calabresi, con oltre 50 viKme accertate tra cui decine di bambini in fuga dai loro Paesi di origine. Straziante, sono state le immagini di una mamma che tra le urla cercava il suo bambino risultato poi disperso in mare... Le Pro Loco EPLI, grazie alla loro sensibilità ,contribuiranno attraverso EpLibriamoci a marcare il proprio rifiuto ad ogni forma di prepotenza e sensibilizzeranno le nuove generazioni sui valori di libertà e sull’importanza dell’uguaglianza e del rispetto di ogni essere umano. Dal 23 Aprile al 30 maggio Ente Pro Loco Italiane sarà impegnata a presentare su tutte le piazze delle Pro Loco partecipanti al concorso i lavori più impegnativi attraverso la lettura degli elaborati e, in particolare, attraverso il proprio Comitato Ente Pro Loco Italiane Calabria Ets. Il 18 Maggio verrà svolta la premiazione del vincitore del Concorso Nazionale presso la Regione Calabria.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Vincitori Concorso Nazionale EpliBriamoci, Presidenti Enti Pro Loco Calabria Ierace Giuseppina, Sicilia Salvatore Zappalà, Prof. Bernabei Docente Università di Venezia,
Dott. Barboni Enzo Editore Mondo Vitali,