DESCRIZIONE
SE LEGGI SEI FORTE( tema dell’edizione di Libriamoci)
LA FORZA DELLE PAROLE (filone scelto dal plesso)
NOVEMBRE
• Progetto accoglienza/tutor e Libriamoci: lettura dell’albo illustrato e video LA FABBRICA DELLE PAROLE (classi 1^ e 5^ assieme e le altre classi in autonomia)
• Riflessione sul filone scelto LA FORZA DELLE PAROLE, parole belle come doni, leggere, lievi, sussurrate, capaci di emozionare e toccare il cuore, portando gioia.
DICEMBRE
• Tutti gli alunni del plesso scrivono e mettono nella scatola le parole che sentono più belle, le più preziose, quelle che amano dire o sentirsi dire. All’interno di ogni gruppo classe si svolgono conversazioni sulle parole scelte.
• Mercatino della solidarietà: Tutti i bambini pescano una parola dalla scatola e la trasformano in segnalibro da donare ai visitatori del mercatino
• Classe 5^: allestisce la BANCARELLA DELLE PAROLE, in cui avviene lo scambio dei segnalibri e di parole nuove, donate dai visitatori in una sorta di “mini laboratorio” di scrittura gestito dagli stessi bambini. A fare da cornice , la poesia di Gianni Rodari LE PAROLE SONO DONI e alcune riflessioni scritte su cartelli.
GENNAIO
• La classe 5^ legge alcune storie tratte dal libro PICCOLE STORIE D’AFRICA, OVVERO GLI ALTRI SIAMO NOI, allestisce la raccolta delle parole che scaturiscono dalle storie, significato dei nomi dei protagonisti , sulla porta della classe: “accoglienza, disponibilità, condivisione, obbedienza… “
• Cartellone realizzato con tutte le parole ricevute in dono durante il Mercatino della solidarietà.
FEBBRAIO
• Giornata Mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo: lettura dell’albo illustrato
LA FORZA DELLE PAROLE.
• Attività di riflessione e scrittura delle parole che feriscono, mortificano, pesano e fanno male, quelle che i bambini hanno detto, hanno sentito, che nessuno vorrebbe sentirsi dire. Le parole dure, pungenti, talvolta cattive, pronunciate spesso senza riflettere sulla loro forza capace di ferire vengono raccolte e poste nella scatola delle parole. Nelle classi si discute su modi più gentili, educati, idonei per comunicare e, simbolicamente, le parole raccolte vengono eliminate dal vocabolario personale.
• Si ripropone, prassi già consolidata, l’ANGOLO PER LITIGARE BENE, in cui sostituire il dialogo a gesti o parole sgradevoli (sulla base della teoria pedagogica di Daniele Novara, intervenuto a Marghera nel 2019 con una conferenza a cui gli insegnanti hanno partecipato).
MARZO
• In occasione di un trasferimento particolarmente delicato di un compagno, la classe 5^ utilizza le parole per salutare. L’attività viene denominata PAROLE IN VIAGGIO.
• Intervento delle ANTENNE in classe 5^, gruppo di alunni della scuola secondaria del nostro Istituto, per attività di contrasto al bullismo legati alle parole, ad esempio il sapersi chiedere scusa, mimare parole accoglienti, cartellone con parole e frasi inerenti alla tematica.
• In merito all’educazione all’affettività, in classe 5^ è stato realizzato un cartellone con le PAROLE DELL’AMORE
APRILE
• Giornata mondiale del libro e dei diritti d’autore: tutte le classi leggono IO PARLO COME UN FIUME e collaborano alla realizzazione di un’opera collettiva, un lungo fiume che simbolicamente rappresenta il percorso di ognuno nella scuola, il viaggio di ognuno nella vita.
MAGGIO
• La classe 5^ legge UN GIORNO, UN NOME, INCOMINCIO’ UN VIAGGIO.
• Ogni alunno del plesso realizza una barchetta di carta e la pone nel fiume, con il proprio nome a bordo. Sotto scrive una frase, ogni classe secondo un tema preciso: un augurio per il viaggio alla scuola primaria per i futuri alunni, un saluto e un buon viaggio per la classe che sta per lasciare la nostra scuola per intraprendere un altro pezzetto di strada alla secondaria, una riflessione dopo il primo anno trascorso dagli alunni più piccoli, riflessioni sull’albo Io parlo come un fiume…
• Due interventi di una lettrice volontaria, realizzati a distanza, per la classe 5^ (lettrice che collabora da Firenze con la classe dall’a.s. 2019/2020), che ha proposto due abstract tratti dai libri LE PAROLE GIUSTE (donato dai genitori in merito all’iniziativa #ioleggoperchè) e IL LIBRO SCOMPARSO.
Video di sintesi di tutto il percorso, da inserire nel sito dell'Istituto.