Un ciclo di incontri con autori veneti organizzati dalle biblioteche del Bacino Bibliografico della Saccisica e del Conselvano con l'obiettivo di coinvolgere e avvicinare
alla lettura un pubblico esteso e diversificato, valorizzando la produzione letteraria regionale e i numerosi spazi culturali distribuiti nel territorio.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Andrea Pennacchi, Andrea Masiero, Michelangelo Rossato, Loris Giuriatti, Andrea Molesini, Roberto Ferrucci, Romina Casagrande, Antonio G. Bartoluzzi, Umberto Matino, Matteo Righetto, Anna Dalton, Nicola Cesaro, Alberto Toso Fei, Paolo Malaguti
Prosegue il ciclo Mino Milani racconta, dedicato al grande autore pavese mancato lo scorso febbraio. Il ciclo di letture, dedicato ai bambini del 2° ciclo delle
Elementari, presenta in veste teatrale e musicata alcuni fra i titoli più belli e profondi dedicati ai giovani lettori da Milani.
Jacopo, il protagonista di questo romanzo ha” dodici anni, capelli neri e ribelli al pettine, occhi chiari come il cielo e pronti a riempirsi di lagrime". Timido e timoroso,
cresciuto senza veri contatti con altri ragazzi, Jacopo si trova all'improvviso catapultato da una vita troppo protetta e isolata sul fiume, in barca, ultimo di una bizzarra compagnia guidata dal Caporale. Deve lavorare, e per lui è la prima volta. Tra agguati dei briganti, tuffi in acqua, notti sotto le stelle, l'avventura lo cambia
profondamente, aiutandolo a prendere fiducia in se stesso e a trovare un suo posto nel mondo.
A cura del Gruppo di Volontari Pavesi di Terre des Hommes – Italia, in collaborazione con la Biblioteca Universitaria e il gruppo teatrale Collezione teatrica Netsuke.
Venerdì 28 aprile 2023 alle ore 18.00 ospiteremo la giovane autrice Michela Di Gregorio Zitella con il suo primo romanzo "Il viola del grano" Protos Edizioni.
- Accadde un giorno che la piccola Amy Lee, giocando nel suo giardino di Tompson Street, venne punta da una vespa e morì per lungo tempo. Si trovò in quello che i suoi genitori, voci lontane nel buio, definivano il limbo. -
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Miche Di Gregorio Zitella, Danila Giunta, Arianna Tomassetti,
Letture a bassa voce per bambine e bambini da 0 a 6 anni, a cura dei Lettori Volontari NPL Versilia.
"Come uno scrigno prezioso ogni libro porge i suoi doni, invita ad immergersi in territori inesplorati e tuttavia famigliari dove si intrecciano pensieri, parole, emozioni".
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Lettrici e lettori volontari Nati per Leggere Versilia.
Venerdì 28 aprile alle ore 18,00, presso la Saladel Consiglio comunale si terrà il terzo appuntamento “Lavagna incontra gli autori liguri” nell’ambito dell’iniziativa organizzata dall’assessorato alla Cultura di Lavagna in collaborazione con i gruppi di lettura presenti nel territorio. L’intento è dare concreta rispondenza al titolo di “ Città che legge “ conseguito, attraverso la valorizzazione e la promozione della lettura in ogni sua forma. L’appuntamento è dedicato alla presentazione del libro “ Dieci tazze a colazione“ di Irene Renei, ligure, scrittrice e autrice del blog “Donne che pensano“ seguita con ampio successo. “Dieci tazze a colazione" una storia coinvolgente, che appassiona; un racconto vero, talvolta dai toni duri. E’ la storia di una donna, moglie e madre, capace di mettersi in discussione e di riscoprirsi dando spazio a sentimenti, sensazioni e desideri latenti; profondi interrogativi che attendono risposta… “Dentro la porta di casa è tutto bellissimo, quasi perfetto, ma se tolgo il mio ruolo di madre e di moglie chi sono?” E così, la protagonista inizia un percorso di volontariato difficile, talvolta doloroso in una dimensione profonda di generosità verso il prossimo. A piccoli passi, entra nella vita di famiglie meno fortunate, offrendo loro ascolto, affetto, in una relazione che ha il sapore di autenticità, al di là di ogni pregiudizio o giudizio. I piccoli passi si trasformano gradualmente in orme indelebili impresse nel cuore di chi incontra nella comunità “ madre- bambino“. Irene riesce a coinvolgere anche la propria famiglia e ognuno , come lei stessa asserisce, “ porta il suo “ in un progetto d’amore che stravolge i ritmi di una quotidianità che spesso si rivela “ incompleta“. In “Dieci tazze a colazione” vengono trattati, con leggerezza, estrema delicatezza e sensibilità, temi crudi e reali, complessi, ma le intense pagine scorrono via veloci, coinvolgendo il lettore in un viaggio di profondissima umanità .