Venerdì 28 aprile ore 10.00 secondo appuntamento con le scuole, all’interno della rassegna Lavagna Città che legge 2023, che ben si inserisce nel vasto programma di iniziative pensate per celebrare il 25 aprile di quest’anno. Gli alunni delle scuole di Lavagna, si ritroveranno in Auditorium con gli allievi del Laboratorio di Lettura espressiva dell'Accademia Culturale di Rapallo e Patrizia Ercole, per parlare insieme di “Bambine in guerra” di Luana Valle, una raccolta di racconti di anziane signore che da bambine o ragazzine hanno vissuto la guerra. Bambine in guerra non è un libro di Storia ma è un libro di storie. Presto non ci saranno più testimoni diretti, non ci sarà più nessuno a raccontare e proprio per questo motivo l’autrice ha voluto raccogliere queste storie, per non dimenticare e mantenere vivo il ricordo e accesa la memoria.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Accademia Culturale di Rapallo con il laboratorio di lettura espressiva
Un ciclo di incontri con autori veneti organizzati dalle biblioteche del Bacino Bibliografico della Saccisica e del Conselvano con l'obiettivo di coinvolgere e avvicinare
alla lettura un pubblico esteso e diversificato, valorizzando la produzione letteraria regionale e i numerosi spazi culturali distribuiti nel territorio.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Andrea Pennacchi, Andrea Masiero, Michelangelo Rossato, Loris Giuriatti, Andrea Molesini, Roberto Ferrucci, Romina Casagrande, Antonio G. Bartoluzzi, Umberto Matino, Matteo Righetto, Anna Dalton, Nicola Cesaro, Alberto Toso Fei, Paolo Malaguti
Prosegue il ciclo Mino Milani racconta, dedicato al grande autore pavese mancato lo scorso febbraio. Il ciclo di letture, dedicato ai bambini del 2° ciclo delle
Elementari, presenta in veste teatrale e musicata alcuni fra i titoli più belli e profondi dedicati ai giovani lettori da Milani.
Jacopo, il protagonista di questo romanzo ha” dodici anni, capelli neri e ribelli al pettine, occhi chiari come il cielo e pronti a riempirsi di lagrime". Timido e timoroso,
cresciuto senza veri contatti con altri ragazzi, Jacopo si trova all'improvviso catapultato da una vita troppo protetta e isolata sul fiume, in barca, ultimo di una bizzarra compagnia guidata dal Caporale. Deve lavorare, e per lui è la prima volta. Tra agguati dei briganti, tuffi in acqua, notti sotto le stelle, l'avventura lo cambia
profondamente, aiutandolo a prendere fiducia in se stesso e a trovare un suo posto nel mondo.
A cura del Gruppo di Volontari Pavesi di Terre des Hommes – Italia, in collaborazione con la Biblioteca Universitaria e il gruppo teatrale Collezione teatrica Netsuke.
Venerdì 28 aprile 2023 alle ore 18.00 ospiteremo la giovane autrice Michela Di Gregorio Zitella con il suo primo romanzo "Il viola del grano" Protos Edizioni.
- Accadde un giorno che la piccola Amy Lee, giocando nel suo giardino di Tompson Street, venne punta da una vespa e morì per lungo tempo. Si trovò in quello che i suoi genitori, voci lontane nel buio, definivano il limbo. -
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Miche Di Gregorio Zitella, Danila Giunta, Arianna Tomassetti,
Letture a bassa voce per bambine e bambini da 0 a 6 anni, a cura dei Lettori Volontari NPL Versilia.
"Come uno scrigno prezioso ogni libro porge i suoi doni, invita ad immergersi in territori inesplorati e tuttavia famigliari dove si intrecciano pensieri, parole, emozioni".
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Lettrici e lettori volontari Nati per Leggere Versilia.