DESCRIZIONE
Oggi è partito un viaggio che durerà un mese. I vagoni sono i libri e i passeggeri sono le parole. Sarà un viaggio lungo, ma bello e affascinante, che attraverserà le scuole, l’archivio storico, la Biblioteca, le comunità di Cori e Giulianello, ma anche l’agro pontino. Il treno sarà guidato e diretto da volontari e volontarie provenienti da tantissime realtà associative locali e dei dintorni, con in comune la passione per la lettura, l’immaginazione e la fantasia. Bambini e adulti saranno tra i principali destinatari del viaggio: non saliranno sul treno, ma staranno alle stazioni ad attenderlo, pronti ad accogliere libri e parole e a passare insieme bellissimi momenti.
Ma il treno delle parole non si accontenterà di attraversare i nostri territori. Farà tappa anche nella storia e in Europa. Sarà un viaggio nello spazio-tempo:
1. torneremo alla Berlino del 10 maggio 1933, giorno nel quale i nazisti diedero vita al Bücherverbrennungen, il drammatico rogo dei libri attuato per rimuovere dal Reich “la corruzione giudaica della letteratura tedesca” e per eliminare tutte le opere “contrarie allo spirito tedesco”. A novant’anni da quel tragico avvenimento, inaugureremo una piccola installazione in Biblioteca, che resterà esposta per tutto il mese di maggio ;
2. poi andremo a Ventotene destinazione Europa, per scambiare due chiacchiere con Altiero Spinelli e riscoprire lo spirito europeo, libero e democratico, nato su quell’isola e dalle lotte di liberazione del secondo conflitto mondiale. Lo faremo presentando il libro di Mario Leone, dal titolo La mia solitaria fierezza.
Infine, spazio alle forme della memoria e del desiderio, con il laboratorio Leggersi dentro, tenuto da Mariano Macale.
È il nostro Maggio dei libri, che proveremo a far arrivare il più lontano possibile.
Ci vediamo… un po’ ovunque, pronti a leggere, ridere, scherzare, giocare, ma anche a ricordare e a riflettere