DESCRIZIONE
La Biblioteca Comunale Oasi - sezione ragazzi - presenta l???Arte ai bambini delle scuole dell???infanzia e primaria degli Istituti Comprensivi della citt?? in modo accattivante e
assolutamente nuovo con un approccio plurisensoriale : visivo, musicale motorio e soprattutto quello del racconto, perch?? il libro rappresenta uno strumento importante per
la lettura dell???arte, per svelarla attraverso immagini e parole, fra testo e illustrazione, come un???occasione per assumere un atteggiamento estetico, capace di distaccarsi
dall???arte per rivolgersi con uno sguardo rinnovato a tutto cio?? che ci circonda. Le opere d???arte raccontate diventano cosi?? materiale didattico prezioso ed insostituibile per sensibilizzare, alfabetizzare e costruire l???immaginario dei bambini; non testi rispetto ai quali attivare meccanismi di comprensione, spiegazione e conoscenza, ma occasioni per
attivare processi mentali, culturali e produttivi, suggeriti e indotti dalla familiarita?? acquisita con il lavoro degli artisti.
Educare alla sensibilita?? e al pensiero del bello vuol dire dare piu?? spazio nella situazione educativa alla sensorialita??, alla capacita?? di sentire, all???allenamento dell???utilizzo dei
cinque sensi e delle emozioni, attraverso meccanismi di stupore e di meraviglia, coinvolgendo i bambini in esperienze plurisensoriali e globali. Coinvolgere i bambini in
esperienze di apprendimento legate ai sensi, significa infatti porli nella condizione di poter far scaturire le proprie emozioni e i propri sentimenti, dando loro la possibilita?? di
riflettere ed agire in modo personale e non stereotipato, conducendoli gradualmente ad un???autonomia di giudizio.
Una delle finalita?? che ci si ?? proposto di raggiungere e?? quella di avvicinare i bambini al livello estetico della comprensione di un ???prodotto artistico???, comprensione che
letteralmente vuol dire prendere dentro di se??, non solo nella mente ma anche nel cuore cos?? che i bambini possano tirar fuori il coraggio di praticare l???arte, di essere artisti,
di esprimere se?? stessi, di raccontare il proprio mondo interiore attraverso il canale comunicativo che piu?? si avvicina al modo di essere di ognuno di loro; per questo il nostro
approccio all???arte e?? plurisensoriale, tiene uniti tutti i linguaggi: visivo, musicale, motorio e anche quello del racconto perch?? l???Arte e quindi la Bellezza, deve essere
considerata un motore rigeneratore perch?? riteniamo che sia una fonte da cui ricavare nuove energie per i nostri sensi.