DESCRIZIONE
Le attivit?? approfondiranno il tema dell'arte libraria antica, con particolare riferimento alla Biblioteca di Adriano Imperatore, alla Libraria di Ippolito II d'Este e agli usi dei supporti scrittori nell'antica Tibur: dal papiro (papiri delle chiese di Tivoli) alla pergamena (fiera Tyburis), dalla carta bambagina alle famose cartiere tiburtine.
Gli Istituti scolastici coinvolti sono gi?? parte dei programmi di alternanza scuola - lavoro (ASL) avviati nell'anno scolastico 2015/2016 all'interno del Laboratorio di Archeologia Libraria di Villa Adriana e del Museo Didattico del Libro Antico di Villa d'Este e inseriti dal Mibact - Direzione Generale Educazione e Ricerca nel "Portolano" dell'alternanza scuola - lavoro nei luoghi della cultura. Entrambe le sedi sono state insignite dalla Regione Lazio del Marchio di Eccellenza tra le proposte culturali nel territorio Regionale.
Le attivit?? sono rivolte in particolare alle famiglie in visita presso i due siti Unesco e alle categorie con handicap visivi.
Entrambe le strutture offrono infatti, da oltre 10 anni, percorsi per disabili della vista, con guide in caratteri braille e attivit?? appositamente ideate per un approccio sensitivo tattile. Alcuni percorsi sono rivolti in particolare a bambini e bambine dai 9 ai 14 anni che, nelle domeniche ad accesso gratuito, potranno usufruire di un servizio pensato per offrire sia a loro che alle loro famiglie una giornata all'insegna della cultura, della formazione e della conoscenza dell'arte libraria antica delle ville.
Le attivit?? vogliono inoltre diffondere al pubblico l'importanza del ruolo della didattica all'interno dei siti e complessi monumentali, da intendersi non solo come beni da tutelare attraverso la fruizione da parte degli studenti, ma come vere e proprie "palestre" formative. Saranno infatti disponibili workshop dimostrativi delle professionalit?? del mondo dei beni culturali attraverso conferenze e seminari tenuti da funzionari, ricercatori e restauratori del comitato scientifico dell'associazione Fannius. Ogni intervento, in base alla competenza scientifica di riferimento, sar?? mirato a descrivere alcune esperienze professionali che hanno contribuito alla tutela e valorizzazione di opere d'arte di ogni tipo: dagli archivi alle biblioteche, dagli affreschi alle miniature, per arrivare ad alcuni dei pi?? importanti progetti di valorizzazione e fruizione dei beni culturali del territorio.
Le attivit?? pratiche di laboratorio daranno ai visitatori la possibilit?? di toccare con mano pergamene originali del XVI secolo e di osservarle con l'ausilio di strumentazioni scientifiche all'avanguardia, il cui impiego sar?? affidato a professionisti nel settore della diagnostica e del restauro del CNR.
La biblioteca di Adriano Imperatore del Laboratorio di Archeologia Libraria e Bibliotecaria di Villa Adriana e il Museo Didattico del Libro Antico di Villa d'Este sono oggi i luoghi deputati a conservare e trasmettere una tradizione che risale all'epoca Romana (la biblioteca del Santuario di Ercole Vincitore, ancora fruibile nel IV secolo d.C. e la biblioteca privata dell'Imperatore Adriano). La tradizione libraria del territorio prosegue poi nel Medioevo con gli scriptoria benedettini (tra cui quello di S. Maria Maggiore, che nel 1550 accolse il Cardinale Ippolito II d'Este) e, attraverso le varie cartiere e le note stamperie impiantate per delibera comunale a partire dal 1578, arriva senza soluzione di continuit?? al XVIII secolo.
Alcune delle date previste fra le attivit?? rientrano nel programma nazionale "Il Maggio dei Libri", a cui l'associazione Fannius aderisce annualmente col risultato di evidenziare, diffondere e approfondire alcuni degli aspetti meno conosciuti del libro, inteso non solo come contenitore di cultura, ma esso stesso oggetto d'arte e, in quanto tale, bisognoso di tutela e valorizzazione.
N.B. La partecipazione alle attivit?? non esonera dalle modalit?? di accesso alle Ville regolate dalle rispettive biglietterie.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
- Antonio Basile ??? Presidente
- Pietro Graziani ??? docente in Legislazione e Tutela dei BB.CC - Universit?? La Sapienza,
- Donato Tambl?? ??? docente della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell???Archivio di Stato
- Serena Dainotto ??? Archivio di Stato di Roma.
- Alessandro Basile ??? Direttore attivit?? di laboratorio
- Lorenzo Teodonio - CNR - Istituto dei Sistemi Complessi.
- Alessandra Trasciatti ??? Miniaturista.
- Emanuela Cipriani ??? archeologa.