Passione per la lettura, amore per il territorio, dedizione alla cultura in tutte le sue forme. Questi sono gli ingredienti della rassegna letteraria “Parole in
un bicchiere”, un progetto della Pro Loco di San Pietro di Feletto volto a valorizzare in modo nuovo l’amore per i libri e le emozioni della musica e della
recitazione per riscoprire il piacere della convivialità conoscendo autori e opere all’interno di realtà in cui si respira l’arte di fare il vino.
Libri, territorio e vino, un connubio perfetto.
Eventi in programma
- Mercoledì 3 maggio ore 20.30 incontro con Fabiano Massimi a Ca’ del Poggio a San Pietro di Feletto
- Sabato 6 maggio ore 20.30 incontro con Francois Morlupi alla Cantina La Svolta a San Pietro di Feletto
- Lunedì 8 maggio ore 20.30 incontro con Sonia Sacrato alla Cantina Il Colle a San Pietro di Feletto
- Mercoledì 10 maggio ore 20.30 incontro con Jacopo De Michelis a Palazzo Rosso – Sommariva a San Pietro di Feletto
- Sabato 13 maggio ore 20.30 incontro con Matteo Melchiorre presso il Municipio di San Pietro di Feletto (vino della Cantina Paeanca)
- Lunedì 15 maggio ore 20.30 incontro con Artur Nuraj presso l’Aula Magna della Scuola Primaria di Rua di Feletto (vino della Cantina De Riz)
- Mercoledì 17 maggio ore 20.30 incontro con Paolo Malaguti all’Azienda Agricola Conte di Collalto a Susegana
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Fabiano Massimi, Francois Morlupi, Sonia Sacrato, Jacopo De Michelis, Matteo Melchiorre, Artur Nuraj, Paolo Malaguti
Versi ad alta voce per gli ospiti delle Residenze protette per anziani Santa Colomba
Casa Aura 3 e 15 maggio ore 10
Casa Roverella 18 maggio ore 10
Progetto di lettura insieme agli ospiti delle Residenze protette per anziani Santa Colomba di Pesaro
Gli anziani all’interno delle strutture protette vivono spesso una quotidianità routinaria che causa l’insorgere di sentimenti di noia e malinconia, favorendo un impigrimento della mente, concentrata sul presente e sul bisogno di cura del proprio corpo. In questo contesto, la pratica della lettura ad alta voce può essere uno stimolo per l’attenzione, il linguaggio, la memoria e contribuire ad allentare le tensioni legate al quotidiano. Nel tempo della lettura, gli ospiti percepiscono la risposta a bisogni che non sono strettamente legati all'assistenza, ma che riguardano il loro essere individui con una storia e un vissuto personali. Il progetto prevede due incontri al mese della durata di un’ora e mezza all’interno della struttura, alla presenza della bibliotecaria e della psicologa. Alle attività svolte durante gli incontri, si aggiungono la lettura autonoma e individuale e quella coadiuvata dalla psicologa. L’esperienza dell’ascolto attivo si svolge in gruppo e in un luogo dedicato; questo contesto facilita la nascita di conversazioni tra i partecipanti che possono così aprirsi alla condivisione e allo scambio della propria esperienza e delle proprie opinioni. Un ultimo aspetto da non dimenticare è che la lettura è anche una straordinaria fonte di emozioni. Gli ospiti delle Residenze possono scegliere tra un’ampia varietà di libri, esprimendo le proprie preferenze e mettendo in campo le proprie autonomie decisionali. Tra i materiali messi a disposizione dalla biblioteca: narrativa e poesia, storia e tradizioni locali, albi illustrati a tema storico.
Lettura ad alta voce della fiaba Rosaspina e creazione di un segnalibro con carta riciclata.
Attività gratuita per bambini dai 4 ai 6 anni.
Per info : 0523/823859
mail: biblioteca@comune.castelvetro.pc.it
Si tratta di quattro laboratori per bambini, previsti nel mese di maggio, tutti a tema, nei quali si alternano, in modo alternativo e stimolante, la lettura animata a un laboratorio di creatività che coinvolge i bambini dai 4 ai 10 anni.
Il primo appuntamento del 3 maggio si intitola "Il rimario dell'allegria".
Il secondo appuntamento del 10 maggio si intitola "Insieme raccontando: diventa protagonista della tua storia".
Il terzo appuntamento del 17 maggio si intitola "Questo libro è mio: laboratorio di creatività e officina libraria".
L'ultimo appuntamento del 24 maggio si intitola "Il girafavola".
Ci divertiremo con letture colorate che si concluderanno con laboratori creativi con Ire e Cri.
Per i ragazzi della 1a, 2a, 3a primaria.
Presso la Biblioteca Civica - Via Corradini, 89 Thiene (VI)
Ingresso gratuito con prenotazione chiamando in Biblioteca 10 giorni prima dell'evento.