DESCRIZIONE
Nella nostra scuola, la media Donatello, sono state svolte numerose attività di promozione della lettura, Ne sintetizziamo alcune tra le più interessanti:
1) Incontro in presenza con la giornalista scrittrice Rita Pomponio, che dialogherà con i ragazzi dell'IC Donatello e presenterà il suo libro:
Salvo D'Acquisto, un eroe in divisa. Alcuni ragazzi leggeranno alcune significative pagine del testo e si delineerà l'immagine di questo giovane uomo che ha offerto la sua vita per salvare numerose persone. L'evento è stato organizzato nel corso del maggio dei libri, ma è stato utile per avvicinare gli alunni ai temi storici e della legalità.
2) Laboratorio di lettura e di scrittura creativa, tenuto dalla critica letteraria Livia De Pietro, Attraverso letture mirate i ragazzi sono stati avvicinati alla scrittura creativa sia in prosa sia in versi. Il percorso è stato finalizzato ad incrementare il lessico e le capacità di espressione scritta mediante l'elaborazione di una favola e la stesura di
Haiku. Le favole sono state anche illustrate al computer. I lavori prodotti hanno partecipato ad un concorso: "Speciale infanzia", bandito dall'associazione MAREL e ver
ranno pubblicati su una antologia, il cui ricavato andrà alla ricerca contro il cancro.
3) Tutte le classi prime della nostro Istituto hanno svolto un laboratorio di Caviardage sui seguenti testi: "Il visconte dimezzato e Pitagora. Il Caviardage è una forma di
scrittura altamente inclusiva che stimola la creatività degli studenti. Si è partiti dalla mitologia per arrivare a sperimentare su alcune pagine dei testi citati la tecnica ba se e/o quella a doppia mezza pagina, creando poesie o brevi racconti, condividendo poi con la classe impressioni, suggestioni ed emozioni. Gli elaborati poetici prodotti parteciperanno al concorso: "Cercatori di poesia nascosta".
4) Attività sull'albo illustrato: Il catalogo dei giorni". Si è partiti da una riflessione sulla copertina, sono state poste delle domande ai ragazzi: "quali colori prevalgono? A cosa vi fa pensare il titolo? Perché le parole sono esposte in quel modo? Poi si è svolta una prima lettura senza commenti. Nel frattempo l'albo veniva proiettato sulla LIM, mentre un ragazzo teneva in mano il libro e lo mostrava ai compagni. Quindi si è passati a scrivere dei semplici versi (operazione di modeling); in questa seconda fase il ricorrere all'anafora ha aiutato molto, perché ciascuno dei versi doveva iniziare cosi: "Ci sono giorni in cui...". Ogni ragazzo è stato invitato a scrivere almeno 8 versi in cui raccontava come si sentiva o quello che provava in certi momenti. Queste poesie sono state illustrate graficamente e raccolte in una presentazione in adobe spark..
5) Presentazione infografica del libro letto nel mese di maggio. Ciascun ragazzo è stato invitato a elaborare una presentazione utilizzando "CANVA", Il lavoro richiesto si articolava in una sintesi del contenuto del libro, la scelta delle immagini di sfondo coerenti con la storia,, nonché nell'esternazione della propria opinione personale.
6) Presentazione della Divina Commedia su Lapebook. I ragazzi ,divisi in gruppi, sono stati invitati a creare un libro interattivo, all'interno del quale esplorare alcuni aspetti dell'opera di Dante: la struttura dei tre regni, le guide, i personaggi più importanti, i versi più emblematici e conosciuti dell'opera.