DESCRIZIONE
???Puoi leggere, leggere, leggere, che ?? la cosa pi?? bella che si possa fare in giovent??: e piano piano ti sentirai arricchire dentro,
sentirai formarsi dentro di te quell???esperienza speciale che ?? la cultura???
(Pier Paolo Pasolini)
L???Istituto Santa Chiara riconosce un ruolo preminente alla lettura, promuovendo itinerari e strategie atti a suscitare nel bambino curiosit?? e amore per il libro, e a trasmettere il bisogno e il piacere della lettura. Lo scopo ?? quello di trasformare nel bambino l???idea di lettura come ???dovere scolastico??? in fonte di piacere, svago e fattore di socializzazione. Il filone tematico individuato dal nostro Istituto ?? ???Guarda che luna! A cinquanta anni dall???allunaggio???. Tale tema ?? stato individuato dal Collegio dei docenti al fine di sviluppare la curiosit?? e l???interesse per il mondo fisico, i suoi ritmi e regolarit??. L???Astronomia ?? la scienza pi?? antica, l???uomo l???ha praticata per molto tempo prima di inventare la scrittura ed ?? nel rapporto tra il cielo e la terra che l???uomo ha visto il tempo e lo spazio. Il desiderio di andare per le vie del cielo ?? un sogno che accomuna tanti bambini, la curiosit?? di sapere cosa c????? e com????? fatto lo spazio buio che ci circonda. I testi letterari designati dal collegio per il Maggio dei libri sono: Chiaro di luna di Francesco Verro, per le classi prima e seconda Primaria, e Che Storia: 1969: il primo uomo sulla luna di Christian Hill, per le classi terza, quarta e quinta Primaria. Chiaro di luna ?? incentrato sul desiderio dei due protagonisti, Yuri e Marian, di andare sulla luna ed esplorare questo posto sconosciuto dando vita a uno straordinario percorso fuori dagli schemi per inseguire i propri sogni. Per le classi di et?? superiore, si ?? scelto un libro che raccontasse la storia di Neil Armstrong, l???astronauta che il 20 luglio del 1969 realizz?? il suo sogno: quello di mettere ???piede??? sulla luna. Neil Armstrong pos?? per la prima volta il piede sulla Luna dopo un viaggio di tre giorni e quasi mezzo milione di chilometri, otto intensi anni di preparativi, ostacoli e vittorie. Il libro racchiude gli emozionanti momenti del viaggio, dal febbrile sviluppo della missione, allo storico allunaggio, al pericoloso rientro sulla Terra, narrati dal punto di vista del protagonista: uno dei tre astronauti dell'Apollo 11.
Destinatari
Scuola Primaria: classi I ???II ??? III ???IV ???V
Tempi
Gli incontri di Lettura ad alta voce si terranno dal 20 al 24 Maggio
Referente del Progetto: insegnante Luciana Rea
Obiettivi di apprendimento
??? Trasmettere il piacere della lettura
??? Favorire una circolarit?? fra libro, mondo e costruzione della persona
??? Educare all'ascolto e alla convivenza
??? Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale.
??? Padroneggiare la lettura strumentale nella modalit?? ad alta voce.
??? Leggere brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.
??? Sviluppare la coscienza civile, costituzionale e democratica.
??? Creare materiali originali, sperimentando tecniche diverse
Obiettivi specifici di apprendimento
??? Favorire l'avvicinamento affettivo ed emozionale del bambino al libro
??? Scoprire come l???uomo ha organizzato lo spazio e il tempo in relazione ai fenomeni del cielo