DESCRIZIONE
COSTANZA SAVINI
L???OCCHIO DELLA FARFALLA ROMANZO
Un???antica villa, il fascino del lago e un oscuro passato. Un romanzo con tratti e atmosfere noir liberamente ispirato a una storia vera
???L???occhio della farfalla??? ?? un accurato e appassionato romanzo che evolve e trae spunto dalla trama de ???Il lago in soffitta??? (Mursia 2007), affresco storico e geografico degli anni della Seconda guerra mondiale. ???L???occhio della farfalla??? ?? un romanzo ambientato in particolare nel periodo che va dal 1943 al 1945, gli anni della Repubblica Sociale, e proprio sulle rive del lago di Garda dove essa era stata fondata. Nina ?? la protagonista del romanzo, una ragazza che si affaccia alle soglie della maturit?? e che ?? costretta a sfollare insieme ai genitori da Bologna nell???antica Villa di famiglia al lago di Garda. In parte ispirato a una storia vera, il romanzo si svolge su due livelli: da una parte c'?? la guerra con la sua ferocia, dall'altra l'antica Villa piena di vicende rimaste oscure nel tempo. Vicende di preti, di amori, di ritrovati entomologici e di esperimenti medici. In quell'atmosfera sospesa, qual ?? il lago di Garda in durante la Seconda guerra, Nina, insieme ai cugini anche loro sfollati come lei, si avventura nei misteri della Villa e di chi l'ha abitata nei secoli portando cos?? alla luce la verit??, anche se oscura, sulla sua famiglia.
COSTANZA SAVINI (Bologna, 1970) dopo la laurea in Giurisprudenza, si forma come counselor biosistemico e insegnante di pratica bioenergetica presso l???Istituto di Psicologia Somatorelazionale IPSO di Milano. Oggi tiene nelle scuole corsi di scrittura creativa applicata a tecniche di pratica bioenergetica. Ha pubblicato romanzi e racconti con Mursia prevalentemente noir dedicati al filone del realismo magico. In uscita Il Repertorio dei pazzi della letteratura russa (Sellerio) a cura di Paolo Nori scritto collettivamente. Tra il 2006 e il 2011 ha lavorato con Giorgio Celli con il quale ha scritto alcune raccolte di racconti e il romanzo noir Morte nei Boschi, una rivisitazione della storia della Bastia del G??vaudan, che ha vinto il Premio Speciale della Giuria al Premio Carver 2011. Nel 2013 ha collaborato con la Comunit?? Papa Giovanni XXIII, realizzando il racconto teatrale sulla vita di don Oreste Benzi, Con le scarpe sempre ai piedi, rappresentando nella Giornata Mondiale della Giovent?? a Rio de Janeiro. Nello stesso anno, suoi sono i testi per la mostra Les Bois de Reve tenuta a Parigi presso la Casa Mont Blanc con opere dell???illustratrice Octavia Monaco.
www.costanzasavini.it
e
LA NUIT BLEUE
AUTORE Costanza Savini ILLUSTRAZIONI Octavia Monaco FORMATO 14x21
COLLANA Narrativa
PAGINE 112
ISBN 978-88-6771-855-9 PREZZO ??? 13,00
USCITA Giugno 2022
AUTORI
Costanza Savini, laureata in giurisprudenza, si forma in biosistemica e in bioenergetica. Interessata alla parapsicologia, frequenta il Centro di Studi Parapsicologici CSP e partecipa alle ricerche
del gruppo. Ha pubblicato raccolte di racconti e romanzi con diversi editori. Scrive e insegna pratica bioenergetica. www.costanzasavini.it
Octavia Monaco intraprende la formazione artistica nell???oreficeria e nell???editoria realizza illustrazioni
per fiabe, leggende e miti. Persegue con passione la propria vena di pittrice e ritrattista, dipingendo opere le cui visionarie figurazioni sono esito di un inesausto confronto con gli antichi saperi. www.octaviamonaco.com
Un hotel affacciato su
un lago, un???atmosfera misteriosa in cui si muovono Irma Prissex, la seducente proprietaria, e i clienti che lo frequentano. Accompagnatori, anziane signore, viaggiatori, intellettuali e amanti clandestini si avvicendano nelle stanze dell???hotel, portando con s?? segreti, passioni e illusioni.
Irma, che vive immersa
nel passato, si relaziona
alle vicissitudini dei tanti personaggi che vanno e vengono con i loro segreti, passioni e illusioni collocandoli in un mondo immaginario, sospeso tra gli eventi.