Il primo giorno d'asilo ha la sacralit?? del primo viaggio in solitaria nel mondo: Il primo incontro con l'ignoto, il primo passo verso una dimensione individuale separata dagli
spazi familiari. A questo delicato momento di passaggio ?? dedicato questo libro, nato dalla creativit?? dell'illustratrice modicana Rosa Cerruto.
Uno splendido silent book, in cui i personaggi comunicano fra di loro attraverso dei fumetti che racchiudono delle immagini, aiutando cos?? i genitori ad elaborare di volta in
volta il racconto in modo del tutto personale. L???idea di girare il libro diventa un gioco divertente ed intende sottolineare il capovolgimento della situazione e degli stati
d'animo dal momento in cui i bambini vivono pienamente l???esperienza del primo giorno d'asilo, che, a quel punto, non ?? pi?? qualcosa di sconosciuto e misterioso.
I piccoli lettori saranno accompagnati ad illustrare le proprie emozioni e paure sulla prima volta che hanno trascorso del tempo in un posto nuovo senza mamma e pap??...
Cosa avranno scoperto?
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Rosa Cerruto, Barone Evelina, libreria GiraPagina Ispica, libreria Mondadori Pozzallo
Una lettura animata e laboratorio Montessori esperienziale dedicato all???arte e alla natura, per bambini dai 2 anni e mezzo, con la collaborazione dei genitori.
Presentato da Bimb?? in collaborazione con Associazione Montesso-ri di Bologna, curato da Cristina Venturi e Daniela Pandolfi.
In attesa dell'iniziativa "La notte della luna", che si svolger?? il 20 luglio (data dell'allunaggio), in alcune Biblioteche del Sistema Documentario Integrato Grossetano, si svolger?? questa anteprima. Tali Biblioteche apriranno in orario serale - 21:00/23:00 - ed organizzeranno al loro interno letture di brani che parlano del nostro satellite.
L???appuntamento rientra tra le iniziative della decima edizione del Festival ???Dialoghi sull???uomo??? in programma a Pistoia dal 24 al 26 maggio 2019.
Sabato 25 maggio - ore 17.00
Teatro Bolognini
euro 3.00
Isabella Merzagora
Convivere con il male. Riflessioni di una criminologa
La criminologia ?? stata definita la ???scienza del male???. Ma come si fa a convivere con il male? E quali spiegazioni si possono dare sia per i delitti che pi?? ci turbano ??? i figlicidi materni, per esempio, o le gesta efferate dei serial killer ??? sia per quelli pi?? ???normali???, dalla microcriminalit?? dei disperati ai crimini dei ???colletti bianchi???? I delitti pi?? efferati si possono considerare eccezioni, mentre rimane una domanda inquietante anche per un criminologo ???di lungo corso???: perch?? interi popoli o comunque centinaia di migliaia di persone comuni possono rendersi responsabili di massacri e poi tornare alle loro vite come se nulla fosse?
La risposta si pu?? trovare soprattutto analizzando il nazismo, inteso come matrice di tutti gli ???altrismi???, cio?? i pregiudizi verso chi si considera ???diverso???. Da qui deriva l???interpretazione che vede nella diversit?? la causa anche del delitto: la criminologia dei diversi, appunto, che studia i crimini dei normali.