Una lettura animata e laboratorio Montessori esperienziale dedicato all???arte e alla natura, per bambini dai 2 anni e mezzo, con la collaborazione dei genitori.
Presentato da Bimb?? in collaborazione con Associazione Montesso-ri di Bologna, curato da Cristina Venturi e Daniela Pandolfi.
In attesa dell'iniziativa "La notte della luna", che si svolger?? il 20 luglio (data dell'allunaggio), in alcune Biblioteche del Sistema Documentario Integrato Grossetano, si svolger?? questa anteprima. Tali Biblioteche apriranno in orario serale - 21:00/23:00 - ed organizzeranno al loro interno letture di brani che parlano del nostro satellite.
L???appuntamento rientra tra le iniziative della decima edizione del Festival ???Dialoghi sull???uomo??? in programma a Pistoia dal 24 al 26 maggio 2019.
Sabato 25 maggio - ore 17.00
Teatro Bolognini
euro 3.00
Isabella Merzagora
Convivere con il male. Riflessioni di una criminologa
La criminologia ?? stata definita la ???scienza del male???. Ma come si fa a convivere con il male? E quali spiegazioni si possono dare sia per i delitti che pi?? ci turbano ??? i figlicidi materni, per esempio, o le gesta efferate dei serial killer ??? sia per quelli pi?? ???normali???, dalla microcriminalit?? dei disperati ai crimini dei ???colletti bianchi???? I delitti pi?? efferati si possono considerare eccezioni, mentre rimane una domanda inquietante anche per un criminologo ???di lungo corso???: perch?? interi popoli o comunque centinaia di migliaia di persone comuni possono rendersi responsabili di massacri e poi tornare alle loro vite come se nulla fosse?
La risposta si pu?? trovare soprattutto analizzando il nazismo, inteso come matrice di tutti gli ???altrismi???, cio?? i pregiudizi verso chi si considera ???diverso???. Da qui deriva l???interpretazione che vede nella diversit?? la causa anche del delitto: la criminologia dei diversi, appunto, che studia i crimini dei normali.
E se delle parole scritte sulla sabbia in riva al mare anzich?? scomparire cancellate dalle onde prendessero vita?! L'estate si sa... ?? il momento migliore per una scorpacciata dI storie! Vi aspettiamo per scoprire una selezione di libri freschi di stampa e per un momento di lettura ad alta voce! Da 0 a 14 anni. Incontro gratuito, non soggetto a prenotazione.
Sabato 25 maggio, ore 10.30
Incontro gratuito, non soggetto a prenotazione.
Il Premio Letterario "Corrado Alvaro - Libero Bigiaretti" ?? realizzato dal Comune di Vallerano in collaborazione con l'associazione culturale Officina Mente. Il premio intende promuovere le figure dei due autori, entrambi sepolti nel locale cimitero del paese.
Il premio ha cadenza annuale ed ?? rivolto a opere edite di narrativa italiana. Per ogni edizione viene scelto un tema legato all???opera di Alvaro o Bigiaretti. Le opere in gara dovranno avere come argomento principale il tema cui ?? dedicata l???edizione in corso. Un Comitato Direttivo seleziona le cinque opere finaliste che verranno sottoposte a una Giuria Scientifica e una Giuria Popolare. Dal 2018 viene assegnato anche il Premio Alvaro-Bigiaretti Studenti.