DESCRIZIONE
Durante questo evento, dedicato alle direzioni e redazioni di case editrici, si procede alla lettura riflessiva e ad alta voce di paragrafi scelti da un vasto insieme di pagine per la realizzazione di nuove soluzioni editoriali.
Prima fase: Il catalogo di opere accademiche dal deposito storico documentale che contiene gli originali (Tonfoni G. 1979-2015 e Tonfoni G. 2016-2019) conserva le testimonianze scientifiche e i classici di un percorso di ricerca, di didattica e di divulgazione fondamentale nella storia della letteratura computazionale.
Si illustrano i vari periodi e le fonti tradizionali e stabili di approvvigionamento culturale insostituibili e fondamentali a garantire la formazione continuativa delle redazioni e direzioni di case editrici.
https://www.media2000.it/intervista-a-graziella-tonfoni-linguista-e-scienziata-dellinformazione/
https://www.media2000.it/?s=Tonfoni
Seconda fase: La produzione saggistica e letteraria successiva (Tonfoni G. 2020-2025) costituisce un sistema di efficientamento interpretativo supplementare e complementare dedicato appositamente dall’autrice a descrivere le complessità segnalando anche le inutili complicazioni causate dalla frettolosità della realtà attuale, che provoca danni collaterali nella realtà informativa e comunicativa quotidiana.