DESCRIZIONE
La Biblioteca Scolastica dell'Istituto Fracassetti-Capodarco si articola in diverse sedi, nei plessi dei tre ordini di scuola. Alcune classi, principalmente di Scuola Primaria, nonostante le restrizioni imposte dai protocolli anti-Covid, hanno organizzato varie iniziative di letture ad alta voce, a cura delle/dei docenti e/o degli alunni, sia in presenza che a distanza. Eccone, in sintesi, a titolo esemplificativo, alcune:
Plesso Tirassegno:
Leggimi una fiaba - Gli alunni della classe 5^ hanno letto la fiaba "I vestiti nuovi dell'Imperatore" di H. C. Andersen ai bambini della classe 1^, seduti in cerchio sul prato del cortile della scuola.
Classe V: lettura ad alta voce dell'insegnante "Leonardo e il fiore della vita" di Gabriella Santini. Realizzazione da parte degli alunni del disegno del fiore della vita.
Lettura dell'insegnante: "La Divina Commedia". "The Canterville Ghost" edizione ridotta.
Classe IV: lettura dell'insegnante "Il mago di Oz" in inglese edizione ridotta.
Filastrocche e racconti brevi di Rodari condivise anche con i bambini dell'infanzia S. Salvatore (progetto continuità).
Classe V: Realizzazione del Booktrailer del libro "Leonardo e il fiore della vita"
Plesso L.Salvadori:
Classe I: lettura ad alta voce di "Vattene natura" di G. Rodari e realizzazione di un cartellone.
Classe II: lettura ad alta voce di "Due bottoni a specchio" di A. Rossini.
Classe III: lettura ad alta voce di "Il GGG" di Roald Dahl.
Classe IV:
a) lettura ad alta voce, a cura dell'insegnante, del libro "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare" di L.Sepùlveda, ascolto e disegno di immagini da parte degli alunni per eventuale realizzazione di un video. La lettura ad alta voce degli ultimi capitoli del libro verrà effettuata anche nell'ambito della "Giornata Svizzera della Lettura" (26 maggio 2023) a cui la classe ha aderito;
b) laboratorio con gli artisti dell'Associazione Mus-e per realizzare uno spot dedicato alla Giornata Mondiale del Libro (23 aprile 2023);
c) realizzazione di un padlet wall con le "Letture condivise", in DiP e in DaD, in questi anni segnati dalla pandemia da Covid-19.