Letture ad alta voce a tema libero. Iniziativa all'interno del Progetto Open Library, sostenuto da Fondazione con il sud e dal Centro per il Libro e la Lettura e del Progetto Book For All, sostenuto dal Centro per il Libro e la Lettura. Con il patrocinio gratuito del Comune di Monreale.
La Sezione Soci di Follonica-Castiglione della Pescaia di Unicoop Tirreno, in collaborazione con ANPI, nell'ambito dell’evento "80° della Resistenza. Dalla Memoria al Futuro" presenta il libro "I padroni del mondo" di Alessandro Volpi (Editori Laterza).
Modera l'incontro con l'autore Enrico Calossi (professore associato di Relazioni Internazionali, Università di Pisa).
Ai partecipanti verrà offerto un aperitivo con prodotti a marchio Coop.
Appuntamento il 27 aprile h. 17.30 al Casello Idraulico, Via Roma, Follonica.
Il Festival dei Lettori "Ampurias" nasce con l’intento di coinvolgere tutta la comunità di Valledoria e tutte le fasce d’età. La programmazione si comporrà di una serie di appuntamenti a cadenza mensile, con gli autori individuati nel progetto, che affronteranno diverse tematiche: dalla storia della Sardegna a problematiche riguardanti il sociale, dalla tutela dell’ambiente a libri nati in Sardegna ma ormai famosi nel mondo. Lo scopo è quello di incentivare e promuovere la lettura e avere un bacino sempre più ampio e vario di lettori.
Anteprima del festival “Il carciofo un’eccellenza dell’agricoltura e della gastronomia della Sardegna”. La guida offre un viaggio straordinario attraverso il mondo del carciofo, frutto del lavoro di un gruppo di esperti, agronomi e cuochi che hanno voluto condividere la meraviglia di questo ortaggio unico. Il carciofo è molto più di un semplice ingrediente in cucina. È un simbolo di resistenza, un capolavoro dell'agricoltura per gli straordinari valori nutrizionali e le proprietà salutistiche (antiossidante, digestiva e antinfiammatoria) e un protagonista indiscusso della cucina mediterranea. Questo libro si propone di fornire una guida completa, dalla pianta al piatto. Oltre alla descrizione delle varietà di carciofo e dei loro cicli di crescita, si offrono informazioni su come selezionarli e prepararli per le ricette. Non mancano consigli su come conservare il prodotto al meglio per godere a lungo dei sapori inconfondibili. Attraverso esempi pratici e casi studio, si esplorano i modi con i quali il carciofo interagisce con l'ecosistema agricolo e i criteri di gestione sostenibile per garantire una produzione di alta qualità nel rispetto della natura.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Curatori Paola A. Deligios, Giovanni Antonio Farris, Luigi Ledda
CENA LETTERARIA dal titolo
Cena con Delitto: Reazione a Catena!
Ai partecipanti verranno assegnati dei ruoli e saranno invitati a risolvere un caso e individuare l'assassino. Ogni personaggio ha un segreto da nascondere e un movente da svelare.
Al contempo, verrà servita ai tavoli una cena.
La storia si svolge nel 1940, in un’America che danza sulle note dello swing, mentre il mondo è in tumulto. La scienza avanza, il Progetto Manhattan è in fase di sviluppo e gli Stati Uniti sono sull'orlo della guerra.
Liberamente tratto dal libro
IL MONDO COME PROGETTO MANHATTAN di Jean-Marc Royer.
Questo incontro rientra nel Progetto Tematico 2025 dal titolo "TEMPI Moderni" dei Presìdi del Libro.
Itinerari Letterari per riscoprire l’identità culturale dei Lepini.
Dal 27 aprile all'8 giugno 2025 si svolgeranno una serie di incontri letterari con autori locali del territorio dei Monti Lepini, che presenteranno le loro ultime pubblicazioni.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Quirino Briganti, Antonio Scarsella, Emilio Drudi, Mario Pascale, Pietro Vitelli, Lucia Fusco, Alessandra Corvi, Alessandro Leonoro, Rosella Tacconi, Isabella Baratta, Luisa Coluzzi, Eros Ciotti, Giulia Picozza, Gabriella Nardacci, Federico Galtiero, Daniele Priori, Gaetano Vari, Lauro Marchetti, Sergio Zerunian, Roberto Campagna (con la partecipazione di tutte le amministrazioni dei comuni coinvolti).