DESCRIZIONE
Continuando il filone "Intelleg(g)o… dunque sento" iniziato per Libriamoci, la biblioteca sta coinvolgendo i nidi comunali e privati, le scuole d'infanzia e la scuola primaria nella scoperta della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa). Da febbraio a maggio sono state previste diverse letture con sezioni e classi, promuovendo i libri accessibili dai simboli fino ai tattili, passando dall'uso del kamishibook e da altre forme di lettura, nell'ottica del "non libri per bambini speciali, ma libri speciali per bambini" (tratto da "La differenza non è una sottrazione", Ibby Italia, Lapis, 2009).
La biblioteca propone anche letture aperta alle famiglie, non solo per le classi, in cui poter far conoscere gli scopi e i benefici della CAA.
I bambini e le bambine stanno davvero sperimentando su di sé le potenzialità di questi strumenti accessibili, "sentendosi" liberi di esprimersi, abili nel leggere a modo loro, collaborativi ed inclusivi.