Infatti l'Isolachenoncè è, più o meno, un'isola con meravigliose macchie di colore qua e là, e banchi di corallo, e vascelli pirati al largo, e selvagge tane solitarie...”
(da Peter Pan, J.M. Barrie)
Ogni volta che si apre un libro, ogni volta che ci si immerge in una storia, si approda in un altro mondo. Un luogo dove tutto è possibile, ma che svela sempre qualcosa di chi legge.
Una personale “Isola che non c’è”.
È lì che Triestebookfest 2025 vuole portarvi, attraverso incontri, laboratori, mostre, eventi cinematografici. Spazi da colonizzare con la parola scritta, parlata, recitata.
Un viaggio attraverso generi letterari e universi linguistici apparentemente lontani, con lo sguardo rivolto al futuro della creatività e dell’immaginazione, in un tempo che ne ha urgente bisogno.
Un’isola in festa, per celebrare insieme 10 anni di storie, voci, visioni.
Dieci candeline. Dieci anni di “macchie di colore”.
E voi, che siete salpati con noi, siete parte di tutto questo.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Diego Marani, Riccardo Falcinelli, Anna Baar, Emma Braslavsky, Paolo Di Paolo, Sandrone Dazieri, Giuseppe Culicchia, Lino Guanciale, Davide Sacco, Magsbooks, Simone Rossi, Riccardo Manzotti
Lab di scrittura creativa!
In occasione dei 70 anni delle edizioni Feltrinelli.
Ilaria Campani e Matteo Federici, attori diplomati al Teatro Stabile di Torino, ti invitano a due nuovi laboratori di scrittura creativa attorno al teatro di Shakespeare.
Si parte lunedì 28 aprile ore 18 con l'iconica tragedia di "Amleto": ci addentreremo nei suoi famosi monologhi per scoprire quanto siano in realtà delle confessioni interiori che riguardano tutti quanti noi.
Il secondo incontro, venerdì 2 maggio ore 17, sarà dedicato a "Romeo e Giulietta": partendo dai versi d'amore più celebri della drammaturgia di tutti i tempi, indagheremo insieme che cosa significa dialogare con l'altro.
In continuità progettuale con l'iniziativa “Intelleg(g)o, ascolto, mi emoziono…” che ha visto la partecipazione di lettori interni ed esterni alla scuola e con la quale l’Istituto Comprensivo “Valle del Fino” ha aderito a “Libriamoci 2025”, si è pensato di proporre un’ulteriore iniziativa dal titolo “Intelleg(g)o, (rap)presento, mi emoziono…”.
Quest’ultima prevede un incontro con il rapper Francesco Carlo “Kento”, autore del libro “Te lo dico in rap”, fissato per lunedì 28 aprile e martedì 29 aprile 2025.
Gli alunni, dopo la lettura del libro, saranno liberi di accogliere l’autore con esibizioni rap, disegni, graffiti, video… (e quant’altro di creativo vogliano riproporre) frutto delle loro emozioni.
Per quanto riguarda la scenografia i ragazzi saranno impegnati nella realizzazione di: graffiti, cartelloni, disegni, dipinti, fumetti, manufatti…
Per quanto riguarda l’exhibit, potrà consistere in: rivisitazione del testo della canzone rap, esibizione cantata, videoclip, break dance, rappresentazione teatrale… e tutto quello che si vorrà realizzare.
L'incontro con l'autore sarà l'occasione per rinnovare e trasmettere a studentesse e studenti di tutte le età la passione per la lettura, accompagnandoli in un viaggio alla scoperta di nuovi orizzonti immaginativi e creativi.
Letture in inglese per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni.
Per informazioni telefonare al numero 0461-889815 o scrivere una mail a biblioteca.gardolo@comune.trento.it.