DESCRIZIONE
Attraverso le metodologie della Gamification (ludicizzazione) e del Game Based Learning (apprendimento basato sul gioco) i libri e il patrimonio culturale locale acquistano una nuova vita. Il progetto, già iniziato con Libriamoci (Mystery Party: Un tè con il delitto) ha lo scopo di far conoscere la storia e il patrimonio storico-culturale della nostra città in un modo innovativo, favorendo il dialogo multidisciplinare e valorizzando pratiche ed esperienze che puntano al coinvolgimento attivo di gruppi di giovani discenti. In modo particolare il progetto si sofferma sulla conoscenza dei libri e delle teorie scientifiche di Niccolò Andria, medico e filosofo massafrese, professore alla Regia Università di Napoli e decano della Facoltà medica, autore di diversi libri di fisica e scienze naturali, e poi delle chiese, delle biblioteche, del castello, dei vicoli e delle piazze del centro di storico della città.
Seguendo i principi della Public History e utilizzando strumenti digitali, la storia locale viene presentata facendo leva sul piacere della scoperta, allo scopo di motivare anche gli studenti spesso poco interessati all’argomento.
Si tratta di una serie di attività, anche digitali, svolte in lingua inglese con il coinvolgimento di docenti di altre discipline (arte, italiano, storia, sostegno) che, in diverse occasioni e in vari modi, hanno collaborato.
Come si crea un connubio vincente fra lo studio del patrimonio storico-culturale, le ricerche bibliografiche e le più innovative metodologie di gamification e game based learning? Come si realizza un “serious game”? Gli studenti, guidati dal docente-facilitatore (game master), hanno prima partecipato e poi realizzato una caccia al tesoro digitale seguendo un itinerario culturale che gli ha condotti alla scoperta di biblioteche, musei, chiese, vicoli, statue e antichi palazzi.
Le fasi della realizzazione della “scavenger hunt” sono state:
1. studio di fonti storiografiche e testi/documenti di interesse specifico
2. mappatura dell’itinerario scelto
3. realizzazione della e-tivity su applicazione online
4. condivisione della e-tivity con altri studenti che hanno partecipato alla caccia al tesoro
5. gara e premiazione
6. cooling of: analisi dei punti di forza e dei punti di debolezza
Il luogo di partenza della Caccia al tesoro letteraria è la Biblioteca comunale e il punto di arrivo è la nuova World Library con il suo giardino, rigoglioso e rilassante.
Per Libriamoci e Libriamoci off sono invece state organizzate, oltre alle suddette attività, anche attività di Role-playing in inglese su testi di letteratura del genere giallo. sia a Massafra (World Library) che a Taranto (Castello Aragonese). Esse sono state inoltre condivise con le delegazioni Erasmus arrivate a scuola per le mobilità transnazionali.
Le attività di gamification continueranno fino alla prima settimana di giugno alla scoperta degli uomini, delle storie, dei luoghi della città.