DESCRIZIONE
Presentazione del libro
"La stana morte di Alessandro Cellini"
Newton Compton, 2022
Un nuovo caso per Astore Rossi. Di ritorno dal funerale del suo carissimo amico Oscar, Astore Rossi trova una scritta inquietante sul muro di fronte alla sua bottega: So cosa hai fatto. La vernice rossa rende il messaggio ancora più minaccioso. Questo sarà solo il primo di una serie di avvertimenti che giungeranno, di lì a poco, al restauratore. Astore non ha idea di chi possa esserne il responsabile né immagina minimamente a cosa si riferisca. Quando una notte qualcuno lancia un sasso contro una delle sue finestre, infrangendone il vetro, affacciandosi Astore intravede una figura che si allontana nell'oscurità. Non riesce a credere ai suoi occhi: si tratta di qualcuno che gli ricorda una vicenda dai tratti orrorifici in cui è rimasto coinvolto anni prima. Possibile che una delle sorelle Spada sia ancora viva? E che qualcuno sappia quello che è accaduto? Astore è sconvolto, ma l'incubo in cui sembra essere precipitato non ha fine: pochi giorni dopo Alessandro Cellini, un suo amico di vecchia data, viene ucciso in modo atroce. C'è un legame tra la sua morte e le minacce che Astore riceve? È davvero possibile che quel passato che ha voluto dimenticare sia tornato a tormentarlo?
Riccardo Landini, emiliano, ha esordito nel 2009 col suo primo romanzo, "E verrà la morte seconda", che gli è valso l’interesse della stampa e dei lettori. A questo hanno fatto seguito altri lavori, soprattutto racconti, per Mondadori, Cordero, Eclissi e altri. Per Cento Autori ha pubblicato nel 2016 "Il primo inganno", capitolo iniziale di una quadrilogia cui sono seguiti "Non si ingannano i morti", "Ingannando si impara" e "Senza trucco, senza inganno". Nel 2019 è uscito per Newton Compton il romanzo "Il giallo di via San Giorgio", uno dei best seller dell’anno, dove per la prima volta è comparso il personaggio di Astore Rossi, cui sono seguiti Il giallo della villa abbandonata, "Segreti che uccidono" (pubblicato poi con il titolo "Il giallo del paese maledetto") e recentemente "La strana morte di Alessandro Cellini". Ha inoltre pubblicato altri tre romanzi per Clown Bianco e per Oligo Editore. È direttore artistico di Taro Noir, rassegna di scrittori del genere giallo, da lui creata per il Comune di Borgo Val di Taro. Tra i principali riconoscimenti, nel 2013 si aggiudica il premio Giallo Stresa.