DESCRIZIONE
La primavera ?? il momento migliore per vivere il contatto con la natura e continuare con esperienze di lettura all???aria aperta, gi?? avviate in ottobre con il progetto
???LIBRIAMOCI??? intitolato ???Storie di versi ad alta voce???. Realizzare degli incontri conclusivi di un percorso di lettura portato avanti l???intero anno scolastico, non pu?? che essere un momento piacevole di riflessione che coinvolger?? gli alunni, a cominciare dai pi?? piccoli, in modo attivo. In occasione del maggio dei libri verranno lette poesie, effettuate letture ed avviate riflessioni riguardanti tutti e tre i filoni tematici, in vari momenti e luoghi, soprattutto all???aperto.
1- LETTURA COME LIBERTA??? - ???Libert?? come allenamento di buona cittadinanza???
Bibliografia
AMICA TERRA ??? S.Giarratana - A.Papini
Attraverso filastrocche che cantano l???amore per la natura e per un mondo cui ci ?? stata affidata l???eredit??, l???autrice descrive le piccole meraviglie del quotidiano: tesoro
prezioso e irrinunciabile.
IL PIU??? GRANDE FIORE DEL MONDO ??? Jos?? Saramago
Una storia poetica di un grande scrittore che ci ricorda come sia importante prenderci cura della natura che ci circonda.
2- 2018 ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO ??? ???Biografie di personaggi della cultura, della scienza, dell???arte??? che hanno costruito la storia europea???
Bibliografia
L???UNIVERSO DI MARGHERITA ??? S.Cerrato - M.Hack
La storia della vita della pi?? nota astrofisica italiana raccontata ai giovani con la spontaneit??, la passione e l???impegno che hanno caratterizzato tutte le sue scelte; a conclusione degli incontri di lettura, i ragazzi incontrano l'astrofisico Pierangelo Marenaci, collaborante dell'ESA, che presenter?? il telescopio James Web Space per un "viaggio nell'universo".
3- LA LINGUA COME STRUMENTO DI IDENTITA??? ??? ???Storie con personaggi che parlano lingue strambe o giocano con le parole???
Bibliografia
I RACCONTI DI PUNTEVILLE ??? G.Caporaso - R. Petruccioli
Esploratori immaginifici riportano le loro assurde, poetiche, umanissime cronache e ci raccontano gli abitanti, gli amori i giochi???delle citt?? della punteggiatura dopo averle visitate e conosciute.
MAL DI PANCIA CALABRONE ??? Bruno Tognolini
Formule magiche che fanno accadere cose belle e cacciano via quelle noiose e funzionano di pi?? se cantate.
NINNA NANNA PER UNA PECORELLA ??? E. Bellini - M. Caccia
FEDERICO ??? Leo Lionni
Storie che, come formule magiche, aiutano i bambini a superare gli ostacoli lungo il cammino delle giornate.
TRE PER UN TOPO ??? T.Scialoja
TRE CHICCHI DI MOCA ??? Toti Scialoja
Versi fulminanti e insieme pensosi, talvolta spiazzanti, che fanno trovare nella poesia un???occasione per giocare con le parole. Poesie per bambini, ma anche e prima di tutto poesie a pieno titolo, poesie per tutti, dove si tiene a bada uno zoo di oltre cento animali di carta.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Cristina Vadacca lettrice e bibliotecaria della scuola, insegnanti della scuola primaria dell'Istituto Comprensivo, Pierangelo Marenaci astrofisico.