DESCRIZIONE
Uno stretto legame unisce le storie al viaggio. Entrambi sono percorsi di conoscenza e di apprendimento. Il bambino crea la sua identit?? attraverso la Storia.
Chi non viene abituato a tessere percorsi immaginativi e fantastici cresce sicuramente pi?? debole. Molto meno capace di affrontare la realt??.
Il Circolo Didattico di Zafferana, nell???anno scolastico 2021-2022, come ogni anno dal 2001, ha organizzato viaggi d???istruzione con pernottamenti per le bambine e i
bambini delle classi seconde, quarte e quinte dell???Istituto, al fine di favorire la conoscenza del patrimonio storico, artistico, archeologico e naturalistico dell???Isola,
contribuire alla formazione dell???identit?? culturale di ciascun bambino e di ciascuna bambina, facilitare i processi di socializzazione e di autonomia.
Ogni storia narrata ?? stata occasione per ascoltare, chiedere, parlare, scrivere, per sognare, per viaggiare con la fantasia, per mettere in relazione luoghi e personaggi,
per potenziare il valore delle storie e con esse della Storia.
In particolare:
??? 28/29 aprile 2022: I bambini delle classi seconde hanno visitato Monreale, Mondello e Cefal??.
Compagni di viaggio sono stai libri a noi molto cari come Sognando Federico di Irina Hale, Cola Pesce nell???edizione Donzelli curata da Bianca Lazzaro.
All???interno del Chiostro di Monreale, circondati dalle sue 228 colonne gemine, i bambini e le bambine delle classi seconde hanno acquisito familiarit??
con i Re normanni, Ruggero, Guglielmo e soprattutto Federico. Di lui, hanno immaginato passioni, cavalcate, letture, accompagnati dalle bellissime immagini
arabeggianti dell???autrice irlandese, ospite a Zafferana negli anni scorsi. Altri brani del volume sono stati letti sul sagrato del Duomo di Cefal??, dopo aver ammirato al
suo interno quel Cristo Pantocratore fortemente voluto dal nonno dell???imperatore svevo, tra palme sfuggite al coleottero rosso e feritoie.
Sul molo del porto di Cefal??, sempre le bambine e i bambini delle classi seconde hanno visto guizzare tra le acque antistanti, il giovane Cola Pesce, accarezzati dalle parole di Giuseppe Pitr??.
??? 2, 3, 4 e 5 maggio 2022: I bambini delle classi quarte hanno visitato Matera.
Le chiese rupestri del Sasso Barisano e del Sasso Caveoso. La cripta del peccato originale.
All???interno del percorso dei Sassi, sui gradini di pietra delle chiese rupestri sono state letti i testi: Storie di meraviglia a cura di Berlie Doherty : storie dal Galles, Africa, Inghilterra, Scozia, Canada, Irlanda, Isole Shetland: Storie fantastiche dove le presenze femminili sono determinate e capaci di imprese impossibili.
Una storia ?? un viaggio, ?? una nuova scoperta, un riconoscimento del ruolo positivo che hanno il fiabesco e il meraviglioso nella formazione dell???immaginario.
Habib e il suonatore di flauto di Sofia Gallo: attraverso le storie del nonno di Habib, attraverso la memoria del passato, in un piccolo villaggio afgano dilaniato
dalla guerra, uomini e donne ragazzi ritrovano dignit?? e orgoglio.
??? 11/12/13 maggio 2022: I bambini delle classi quinte hanno visitato Palermo, Monreale, Mozia, Marsala, Mazara del Vallo, Selinunte.
Lettura: Il piccolo Principe di Antoine de Saint ??? Exup??ry, ???
Sull???isola di Mozia, all???ombra di Ficus millenari, i bambini e le bambine delle classi quinte hanno avuto la sensazione di essere sbarcati sul pianeta del Piccolo Principe, tra Baobab e fiori profumati, tramonti dorati e odori di sabbie e sali. Dal lui sono stati accompagnati a scoprire la bellezza del luogo, ad ammirare il prodigio dell???Efebo, a stupirsi delle tracce lasciate dai marinai fenici.
Non c????? nave che possa come un libro portarci nelle terre pi?? lontane!
Emily Dickinson