DESCRIZIONE
10 Maggio Ore 20.45
Polo del ???900 - Sala Novecento
Via del Carmine, 14
FESTA MOBILE
GIORDANO MEACCI IN BRUN8 BURN
A cura di: Giuseppe Culicchia
Un uomo in fiamme in giro per l???Europa, gi?? prima del rogo che ne avrebbe segnato la fine. La ricerca degl???infiniti mondi, gl???interrogativi etici che lo porteranno davanti al tribunale dell???Inquisizione. E poi, tra l???altro. Come vive l???infinito? Dove andare a cercare il principio e la causa ??? se c????? ??? dei mondi sublunari che ci riguardano?
Quattrocentosettanta anni dopo la sua nascita nolana, le opere di Giordano Bruno parlano ancora di noi. E ancora; e ancora. Ci regalano le domande che cerchiamo. Ci ricordano che le risposte, alla fine, arrivano quando le domande giuste s???affacciano dagl???interstizi nebulosi dell???infinito e si specchiano in noi.
In un reading-spettacolo scritto per il Salone del Libro di Torino del 2018, Giordano Meacci racconta il suo semiom??nimo di cinque secoli fa appropri??ndosene indebitamente. Tra digressioni e fantasmi, maschere e miti rinascimentali, cabala e ermetismo: l?????Accademico di Nulla Accademia?? detto il Fastidito si traveste dei panni scuri del mito e si ritrova, sperduto e ???molto pi?? curioso??? dei suoi contemporanei, a indicarci qualche dubbio per il futuro che potrebbe esserci utile.
Giordano Meacci (Roma, 1971) ha pubblicato per Rizzoli Fuori i secondi e per minimum fax il reportage Improvviso il Novecento. Pasolini professore (2015) e la raccolta Tutto quello che posso (2005). Un suo racconto ?? incluso nell???antologia La qualit?? dell???aria, ripubblicata nel 2015. Il suo primo romanzo, Il Cinghiale che uccise Liberty
Valance (minimum fax 2016), ?? finalista al Premio Strega. Con Claudio Caligari e Francesca Serafini ha scritto Non essere cattivo (2015) di Claudio Caligari.