DESCRIZIONE
Presentazione del libro "La questione Indiana: da Colombo al terzo millennio di Massimiliano Galanti.
Da Cristoforo Colombo al generale William T. Sherman, da Cape Cod alla conquista dell???oceano Pacifico, nessuno pot?? impedire che si compisse il ???destino manifesto??? che Dio in persona sembrava aver riservato agli uomini bianchi, i was???ichu, i ???ladri di grasso???.
Da est a ovest, da sud a nord, chiunque si fosse trovato sul loro cammino avrebbe dovuto trasferirsi altrove, e chiunque si fosse opposto avrebbe dovuto essere eliminato.
Per i popoli nordamericani lo scontro con la schiacciante superiorit?? tecnologica degli europei e dei loro discendenti fu disastroso, e ancor di pi?? lo furono le malattie portate dai bianchi, fino ad allora sconosciute nel Nuovo Mondo.
A nulla valsero gli atti eroici, le resistenze accanite, la diplomazia e la saggezza dei capi tribali; alla fine del XIX secolo il drammatico declino demografico delle trib?? superstiti e le disperate condizioni di vita nelle riserve fecero supporre, ai vittoriosi discendenti degli immigrati europei, di essersi finalmente liberati dall???ingombrante presenza di quei popoli ???selvaggi e sanguinari???.
Oggi, dopo pi?? di cinquecento anni dall???inizio della conquista e oltre un secolo dall???ultimo grande massacro d???indiani, che a Wounded Knee segn?? la fine del sogno di libert?? dei popoli indigeni nordamericani, loro, i Native Americans, sono ancora fra noi e continuano a rivendicare le terre rubate e la propria dignit?? di popoli sovrani.